giovedí, 6 novembre 2025

MELGES 20

Porto Ercole: i cosacchi cavalcano i Melges 20

porto ercole cosacchi cavalcano melges
redazione

Porto Ercole, 1 maggio  si disputerà da domani venerdì 2 a domenica 4 maggio a Porto Ercole il primo Campionato Nazionale Russo Open della classe Audi Melges 20 organizzato dal Circolo Nautico e della Vela Argentario in collaborazione con la Classe Internazionale Melges 20 e con il supporto di Melges Europe. I team iscritti sono 12 provenienti da 5 nazioni. 

Alla regata parteciperanno i migliori equipaggi russi la cui flotta, attualmente di base a Montecarlo, rappresenta uno dei movimenti più vivaci e in ascesa nell’ambito di una classe, quella degli Audi Melges 20, che conferma la sua continua espansione a livello europeo e mondiale. Oltre ai team russi che si contenderanno il titolo nazionale, prenderanno parte alla regata valIda per l'assegnazione dei punti della ranking europea e internazionale di classe, anche altri equipaggi sia italiani che stranieri. Saranno premiate di conseguenza le prime tre imbarcazioni della classifica overall e le prime tre imbarcazioni russe.

Il programma prevede tre giorni di regate per un totale di nove prove al massimo. Non sarà possibile disputare più di quattro regate al giorno. Domenica 4 maggio il Comitato di Regata non potrà esporre il segnale di avviso dopo le ore 15,25. La regata di prova si svolgerà oggi giovedì 1° maggio alle 15,30.

E’ possibile seguire le regate in diretta al link: https://www.facebook.com/Melges20 Ulteriori informazioni sono disponibili al link: http://www.melges20.com/?p=news/&id=1562

 

Luisa Bambozzi, general manager di Melges Europe sottolinea l’importanza di questo “esordio ufficiale” della flotta russa in Italia: “Considero molto significativo che i team russi dell’Audi Melges 20 abbiano scelto l’Italia e l’Argentario in particolare per il loro Campionato Nazionale. Ospitare  e gestire un evento internazionale di questa caratura è un’opportunità importante per Melges Europe per la vela italiana e per il territorio. La Toscana e la sua Maremma sono da sempre una delle mete preferite dal turismo internazionale sportivo e non. Ringrazio in particolare il Circolo Nautico e della Vela dell’Argentario per il supporto di qualità che ci offre e BPSE per la partnership con Torqeedo l'azienda produttrice di motori fuoribordo elettrici, che ha fornito a tutte le imbarcazioni Melges 20 e 32 un motore elettrico per i necessari spostamenti prima e dopo le regate, qualificando di fatto il circuito delle Audi tron Sailing Series e le nostre classi come le prime al mondo a basso impatto ambientale”. 

 

Il Campionato Nazionale Russo Open Audi Melges 20 caratterizza il primo di tre weekend consecutivi di grande vela per le classi Melges nella acque dell’Argentario:  dal 7 al 9 maggio, infatti, gli Audi Melges 20 scenderanno di nuovo in acqua per la seconda tappa stagionale delle Audi tron Sailing Series. L’evento si preannuncia come uno dei più affollati di sempre con ben trentasei Audi Melges 20 sulla linea di partenza. Dal 15 al 18 maggio, sempre a Porto Ercole saranno di scena i Melges 32, anche in questo per il secondo evento stagionale delle Audi tron Sailing Series, dopo quello d’apertura dello scorso mese a Napoli. A porto Ercole sono attesi sedici Melges 32, quattro in più rispetto a quelli che avevano regatato nella città partenopea.

Cresce dunque il numero dei team impegnati nei circuiti Melges e con loro cresce la “febbre” per i due appuntamenti internazionali che si terranno quest’anno in Italia:  il Campionato Europeo Melges 32 (17 al 20 luglio) e del Campionato del Mondo Audi Meges 20 (25 al 30 agosto) che si disputeranno entrambi a Riva del Garda. 

 

Il Melges Team Race: la novità del 2014

Il Circuito Europeo, inoltre si concluderà con una grande novità: a Genova, infatti, in occasione dell'ultima tappa delle Melges 32 Audi tron Sailing Series (3 – 5 ottobre), i Melges 32 dovranno iscriversi come squadra insieme ad un Melges 20 e Melges 24 per il primo evento di MELGES TEAM RACE.


01/05/2014 12:51:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci