sabato, 8 novembre 2025

MELGES 24

Porto Cervo: dal 1° giugno il mondiale Melges 24

porto cervo dal 176 giugno il mondiale melges
Red

Con 117 equipaggi provenienti da 16 nazioni sta per iniziare un'edizione record del Campionato del Mondo Melges 24, ospitata dallo Yacht Club Costa Smeralda dal primo al sei giugno. Tutto fa credere che quello che si sta preparando sarà una competizione esaltante combattuta fino all'ultimo giorno, bordo su bordo, nelle acque di Porto Cervo. I Melges 24 sono molto amati dai professionisti e, anche in questa edizione, troviamo grandi nomi dell'agonismo mondiale, campioni delle classi olimpiche e della Coppa America.
La flotta italiana è la più numerosa con 44 imbarcazioni in acqua e alcuni dei più forti velisti in campo. Tra questi il vincitire della ranking list mondiale 2007 e attuale capo-classifica del Circuito Italiano Melges 24 Lorenzo Bressani su Uka Uka, scafo di Lorenzo Santini. Bressani, campione del mondo J24 e veterano delle competizioni su monotipo tra cui i Mumm 30 e i Farr 40, da due anni è ai vertici delle classifiche internazionali Melges 24. Nel suo equipaggio Francesco Bruni, Federico Michetti, Francesca Prina e lo stesso Lorenzo Santini.
Un altro concentrato di capacità marinaresche tricolore si trova a bordo di Marchingenio, di Giorgio Marchi, che ha ingaggiato per vincere Nicola Celon, campione mondiale Melges 24 nel 2006 e olimpico della classe Soling. Celon ha vinto il titolo del 2006 insieme a Manuel Giubellini e Raimondo Tonelli, che formano il suo equipaggio anche in questa edizione con Giorgio Colato.
Un altro scafo italiano che regaterà da protagonista è Joe Fly di Giovanni Maspero. Il suo timoniere è Gabrio Zandona, campione europeo Optimist. Lui è qui per aggiungere anche questo mondiale al suo medagliere – che comprende anche un titolo europeo Melges 24 e numerose esaltanti vittorie in questa categoria – ed ha perciò ingaggiato il tattico Andrea Felci, il campione mondiale IMS 500 Andrea Bussani e il bravissimo prodiere Federico Insabato.
Si candida al podio anche l'equipaggio tutto italiano di Alina Helly Hansen di Maurizio Abba, con il due volte campione mondiale Mumm 30 Luca Valerio, il tattico Daniele Cassinari di North Sails, Nicholas Del Ferrio e Roberta De Paoli.
Oltre ai numerosi velisti, il Campionato Mondiale Melges 24, sembra voler prendere dalla Coppa America anche le caratteristiche dl favorito: equipaggio italiano e bandiera svizzera: l'uomo da battere di questo mondiale resta infatti il veterano di Coppa America Flavio Favini, che gareggia sul BluMoon dello svizzero Franco Rossini. Favini è, per così dire, la star della categoria: campione mondiale nel 2001 a Key West, è l'attuale campione europeo ed è tra i grandi favoriti di questo mondiale, considerato anche il suo equipaggio composto nientemeno che da Tiziano Nava nel ruolo di tattico, dall'ex Coppa America Stefano Rizzi e da Federica Salva, olimpica nella classe 470.


28/05/2008 16:15:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci