Poltu Quatu Resort, cinque stelle lusso ad Arzachena, inaugura la stagione 2014 e rilancia “la nuova Costa Smeralda” proponendo un’estate all’insegna dell’internazionalità, con un occhio di riguardo al nostro Bel Paese.
Una destinazione esclusiva, nel contesto del Parco della Maddalena, proprio all’ingresso della Costa Smeralda, caratterizzato da un elegante lusso, perfettamente in armonia con l’ambiente naturale che caratterizza e rende unica la Sardegna. La Marina dell’Orso di Poltu Quatu ha ricevuto la Bandiera Blu anche per il 2014.
Resort, Marina Yacht Club, Beauty e Sport Centre, Diving Centre, Food e poi ancora shopping, arte, musica e divertimento: questi gli elementi distintivi dell’estate a Poltu Quatu, che propone un prodotto unico, di alto profilo, rivolto a diversi target (luxury, yacht, sail, famiglie con VIKs - Very Important Kids).
Poltu Quatu è l’espressione della Sardegna più autentica ed elegante, e Poltu Quatu Resort rappresenta, oggi, la nuova Costa Smeralda. Partner eccellenti del mondo del lusso affiancano PQ per la stagione 2014, quali BMW, Malo Cachemire, Kiton, Fisico, Phi Beach e Vip Room.
La posizione unica di PQ Resort, di fronte all’isola di Caprera, ne fa l’approdo più vicino all’arcipelago della Maddalena. Per gli amanti della spiaggia, PQ Resort mette a disposizione degli ospiti la famosa “Grande Pevero”, una vera icona in Costa Smeralda con il suo mare trasparente, e “Liscia di Vacca”, attrezzata a misura di famiglie.
Con 320 posti barca a disposizione, la Marina dell'Orso di Poltu Quatu è un approdo prediletto dai diportisti e armatori che amano navigare senza dover rinunciare ai servizi “5 stelle”. Bandiera Blu anche nel 2014, riconoscimento che premia l’eccellenza ed unicità dei servizi offerti, il porto privato di Marina dell’Orso offre un trattamento esclusivo ai propri diportisti.
Poltu Quatu Resort si distingue anche per “Promenade del Gusto”: numerose possibilità per ogni palato, il tutto all’insegna dell’eccellenza gastronomica italiana e internazionale. Dal ristorante Bahia, dove lo Chef partenopeo Vincenzo Annunziata propone eccellenti piatti che uniscono i sapori del mediterraneo con contaminazioni fusion e contemporanee, al Tanit, conosciuto da una clientela internazionale per l’invidiabile posizione e per la cucina ricercata.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti