A causa delle forti pioggia e delle frane che hanno interessato la Liguria e la Toscana continua la chiusura:
- dell’autostrada A/12 tra La Spezia e Sestri Levante in entrambe le direzioni: al momento solo i mezzi di soccorso vengono fatti transitare in piccoli convogli con la scorta della Polizia Stradale;
- dell’A/15 tra La Spezia e Pontremoli in direzione nord, e tra Borgotaro e La Spezia in direzione sud: solo i mezzi di soccorso leggeri vengono fatti transitare dalla Polizia Stradale.
Permane la chiusura anche della Statale Aurelia dal km 428 al km 443 (tra Carrodano e Borghetto) per almeno tre frane che hanno interessato la sede stradale.
La Strada Statale 62 della Cisa è tornata percorribile per il traffico locale e per i mezzi di soccorsi; in zona Aulla e Pontremoli sono in atto deviazioni per evitare l’attraversamento dei centri abitati.
Si invita l’utenza, in particolar modo quella professionale, a non raggiungere le zone interessate dall’alluvione, per non aggravare la situazione di disagio e potenziale pericolo ed al fine di agevolare la macchina dei soccorsi.
Gli itinerari alternativi da e per Genova rimangono i seguenti:
• sulla direttrice Genova – Livorno: percorrere l’A/7 o l’A/26 fino all’interconnessione con l’A21, proseguire verso Piacenza sino allo svincolo con l’A1 da dove intraprendere il viaggio verso Firenze, poi imboccare l’A/11 in direzione di Pisa, infine l’A/12 per Livorno.
• sulla direttrice Livorno – Genova il percorso sarà l’inverso: A/12 verso Pisa, poi l’A/11 in direzione Firenze sino allo svincolo con l’A/1, da dove proseguire per Milano ed all’altezza dello svincolo di Piacenza imboccare l’A/21 verso Torino e quindi l’A/7 o l’A/26 per Genova.
L’invito è comunque quello di mantenersi costantemente informati sulle condizioni della viabilità chiamando il numero gratuito 1518 del CCISS, ascoltando le trasmissioni di Isoradio ed i notiziari di Onda Verde (su Radio 1, 2 e 3), consultando il sito web www.cciss.it e mobile.cciss.it da smartphone e palmari, ed utilizzando la nuova applicazione gratuita iCCISS per iPhone.
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Django wallyrocket51 vince nella classe AC1 e Django JPK chiude quarto nella AC2
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
“È un vero onore rappresentare l’Italia nel ritorno di un evento così prestigioso”, ha dichiarato Giovanni Lombardi Stronati. “Ci siamo preparati intensamente e siamo orgogliosi di regatare sotto il guidone dello Yacht Club Costa Smeralda"
Regata d’altura o costiera? Scegli il tuo percorso alle “Regate delle Isole" per vele d’epoca e classiche, Classe Libera e Gran Crociera
Nel fine settimana del 12 e 13 luglio lo Yacht Club Monfalcone ha ospitato l’edizione 2025 della Coppa AICO Young, la regata dedicata ai migliori giovani timonieri della classe Optimist
Si è dovuto arrivare all’undicesima prova, sabato pomeriggio, per stabilire chi erano i nuovi Campioni del Mondo Vaurien 2025. Poi Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono riusciti a difendere il punto di vantaggio sugli spagnoli Pablo e Isabel Cabello
Sport a volontà per tutti con il Sotto Gamba Game che si terrà come sempre all’insegna dell’inclusione da venerdì 12 a domenica 14 settembre nell’incantevole location del Resort Riva degli Etruschi a San Vincenzo (Livorno)
I vincitori della regata di oggi sono stati il Botin 56 Black Pearl di Stefan Jentsch, il TP52 Jolt 3 di Peter Harrison e il B&C 42 Callisto di Jim Murray