lunedí, 10 novembre 2025

METEO

Polstrada: ancora strade chiuse tra Liguria e Toscana

A causa delle forti pioggia e delle frane che hanno interessato la Liguria e la Toscana continua la chiusura:
- dell’autostrada A/12 tra La Spezia e Sestri Levante in entrambe le direzioni: al momento solo i mezzi di soccorso vengono fatti transitare in piccoli convogli con la scorta della Polizia Stradale;

- dell’A/15 tra La Spezia e Pontremoli in direzione nord, e tra Borgotaro e La Spezia in direzione sud: solo i mezzi di soccorso leggeri vengono fatti transitare dalla Polizia Stradale.
Permane la chiusura anche della Statale Aurelia dal km 428 al km 443 (tra Carrodano e Borghetto) per almeno tre frane che hanno interessato la sede stradale.

La Strada Statale 62 della Cisa è tornata percorribile per il traffico locale e per i mezzi di soccorsi; in zona Aulla e Pontremoli sono in atto deviazioni per evitare l’attraversamento dei centri abitati.

Si invita l’utenza, in particolar modo quella professionale, a non raggiungere le zone interessate dall’alluvione, per non aggravare la situazione di disagio e potenziale pericolo ed al fine di agevolare la macchina dei soccorsi.

Gli itinerari alternativi da e per Genova rimangono i seguenti:
• sulla direttrice Genova – Livorno: percorrere l’A/7 o l’A/26 fino all’interconnessione con l’A21, proseguire verso Piacenza sino allo svincolo con l’A1 da dove intraprendere il viaggio verso Firenze, poi imboccare l’A/11 in direzione di Pisa, infine l’A/12 per Livorno.
• sulla direttrice Livorno – Genova il percorso sarà l’inverso: A/12 verso Pisa, poi l’A/11 in direzione Firenze sino allo svincolo con l’A/1, da dove proseguire per Milano ed all’altezza dello svincolo di Piacenza imboccare l’A/21 verso Torino e quindi l’A/7 o l’A/26 per Genova.

L’invito è comunque quello di mantenersi costantemente informati sulle condizioni della viabilità chiamando il numero gratuito 1518 del CCISS, ascoltando le trasmissioni di Isoradio ed i notiziari di Onda Verde (su Radio 1, 2 e 3), consultando il sito web www.cciss.it e mobile.cciss.it da smartphone e palmari, ed utilizzando la nuova applicazione gratuita iCCISS per iPhone.


26/10/2011 16:12:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci