Podio tutto a stelle e strisce a Key Largo in Florida per il primo campionato mondiale della classe Melges 20. Ha vinto John Taylor su Ninkasi e con merito, perché con ben 4 vittorie su dieci regate si è rivelato di gran lunga l’equipaggio più forte del lotto con una sola caduta, in Race 3, con un 31° posto poi scartato. Al secondo posto Marcus Eagan, su Cajun Underwriting, che non è mai riuscito a conquistare il gradino più alto del podio, ma ha avuto sempre un comportamento eccellente, con un secondo, un terzo, un quarto e due quinti posti. Terzo Travis Weisleder, su Lucky Dog/Gill Race Team, che ha preceduto di soli otto punti Stig di Alessandro Rombelli. La barca italiana aveva iniziato male, con un 29° posto poi scartato, ma si è riscattata nel corso delle regate successive. Peccato che abbia perso il podio per un 25° posto in Race 9 che ha tolto all’equipaggio italiano quasi ogni chance. La barca di Rombelli è salita comunque per ben tre volte sul podio, con i terzi posti in gara 3,6 e 10.
La migliore delle altre italiane è stata Mascalzone Latino jr di Achille Onorato, che ha concluso al 19° posto, con una serie di regate senza alti e bassi, che l’hanno vista sempre veleggiare intorno a queste posizioni di classifica medio/alte.
Per gli altri team italiani, un 33° posto per Fremito D’Aria di Dario Levi, un 36° per Asante Sana di Claudio Dutto, un 46° per Maolca di Manfredi Vianini Tolomei.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata