Il 13 luglio il Consiglio di Confitarma, presieduto da Paolo d'Amico, si è riunito a Verona presso la sede Unicredit, per l'ultima riunione prima della pausa estiva.
Il Consiglio ha espresso vivo apprezzamento per l’azione del Ministro della Difesa Ignazio La Russa, grazie alla quale sono state approvate le misure per la difesa attiva delle navi contro gli atti di pirateria.
Tali misure, da tempo sollecitate da Confitarma, sono state inserite nel Decreto -Legge 12 luglio 2011, n. 107, approvato il 7 luglio dal Consiglio dei Ministri e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 12 luglio.
Il Decreto-Legge prevede all'art 5 che, nell'ambito delle attività internazionali di contrasto alla pirateria, al fine di garantire la libertà di navigazione del naviglio mercantile italiano, su richiesta e a carico degli armatori, la possibilità di imbarcare Nuclei Militari di Protezione (NMP) della Marina Militare, la quale puo' avvalersi anche di personale delle altre Forze armate, e del relativo armamento previsto per la difesa delle navi e dei loro equipaggi. A tal fine il ministero della Difesa puo' stipulare con l'armamento privato italiano convenzioni per la protezione delle navi battenti bandiera nazionale in transito negli spazi marittimi internazionali a rischio di pirateria individuati con decreto del ministro della Difesa, sentiti il ministro degli Affari esteri e il ministro delle Infrastrutture e dei trasporti, tenuto conto dei rapporti periodici dell'International Maritime Organization (IMO).
In caso di indisponibilità delle forze armate è prevista la possibilità di imbarcare contractor privati.
"La difesa attiva delle nostre navi - afferma Paolo d'Amico - e' diventata indispensabile per la salvaguardia dei nostri equipaggi. Siamo grati al Governo e al Ministro La Russa per aver compreso l'urgenza delle nostre richieste, peraltro condivise anche da tutti gli schieramenti politici in Parlamento. Auspichiamo ora un rapido iter di conversione in legge del provvedimento ed un altrettanto rapido approntamento dei decreti interministeriali previsti per la concreta applicazione delle misure".
Al termine della riunione, a nome di tutti i consiglieri, presidente d'Amico ha rivolto un sentito ringraziamento a Unicredit per la disponibilità della sua sede e per l'invito rivolto ai Consiglieri ad assistere alla rappresentazione dell’Aida presso l'Arena di Verona nell'ambito del progetto "Invito all'Opera".
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5
Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese