Non poteva esserci un avvio migliore per l’Adriatic Challenge Trophy “Trofeo Borgo San Benedetto” - manifestazione internazionale di vela d’altura che ha preso il via alle 11 di questa mattina nelle acque antistanti al “Marina” di Pescara – grazie soprattutto alle felici condizioni metereologiche. Al mare, che non ha subito variazioni per tutta la giornata, va associato il vento di levante che si è mantenuto costante, con una velocità di 12/14 nodi. Gran lavoro e anche grande soddisfazione per gli equipaggi, circa 250 i regatanti, che sono stati sollecitati al massimo. Riguardo ai risultati odierni, nella classe 1 le due favorite “Bohemia Express” e “Quebramar” si sono equamente divise la posta in palio, mentre nella classe 2 la favorita “Reve de Vie” ha dovuto segnare il passo di fronte all’imbarcazione “Mattix” del ravennate Montanari.
Nella classe 3 il pescarese Fabio Cosentino ha mantenuto la prima posizione, pur se agevolato dal forfait di Escandalo”. La sua barca “Vag”, a meno di stravolgimenti difficili da immaginare, si avvia a conquistare la vittoria finale nella sua classe.
Queste le classifiche dopo le due prove:
Classe 1: 1° “Bohemia Express” (Evropskà Vodni Doprava) Repubblica Ceca; 2° “Quebramar” (Auto Leas. a.s.) Slovacchia; 3° “Pitikao” (Paolo Balercia) Sef Stamura Ancona.
Classe 2: 1° “Vahinè 5” (Francesco Montanari) C.V. Ravennate; 2° “Reve de Vie 2” (Ermanno Galeati) C.N. Sambenedettese; 3° “Mattik” (Paolo Traferro-Roberta Torregiani).
Classe 3: 1° “Vag” (Fabio Cosentino) C.N. Pescara; 2° ”Roma” (Massimiliano Schipsi) C.N. Pescara; 3° “Asterix IV” (Roberto Cervesi) C.N. Sambenedettese.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione