Malgrado avverse condizioni atmosferiche, per opposti motivi, nelle due giornate di gara, un successo su tutti i fronti ha arriso alla tappa pescarese della prima edizione dell’Adriatic Trophy. Sabato tanto sole e poco vento, mentre domenica un meteo proibitivo, culminato in un avviso di burrasca emesso dalla Direzione Marittima di Porto di Pescara, ha convinto il Comitato di Giuria, presieduto da Domenico Guidotti, a sospendere la regata.
Dal punto di vista tecnico le prove disputate sono state di elevato valore, mettendo in luce equipaggi e imbarcazioni di qualità. Una particolare nota di merito per “Pitamaha” di Renzo Grottesi, che in entrambe le prove ha tagliato al primo posto la linea d’arrivo. In campo abruzzese da segnalare “White Goose” di Sergio Valente, primo nel suo gruppo, e “Man” di Riccardo Di Bartolomeo che si è dovuto accontentare della piazza d’onore.
Nel corso della premiazione particolari apprezzamenti per i vertici del Club Nautico Pescara, Enzo Cirillo e Alessandra Berghella, e per Anna Mariani e Stefano Castori che sovraintendono alla manifestazione.
L’applauso più caloroso i presenti l’hanno rivolto “MP30+10” di Luca Pierdomenico, cui è stato Paolo Arlini ha consegnato il “Trofeo Campus", mentre Antonio Battistini dava appuntamento alla seconda tappa dell’Adriatic Trophy in programma a S. Benedetto del Tronto il 26 e 27 maggio.
CLASSIFICHE FINALI
Gruppo A/Classe Regata: 1° “MP30+10” di Luca Pierdomenico - C.V. Portocivitanova; 2° “Man” di Riccardo Di Bartolomeo - club Nautico Pescara; 3° “Enfant Terrible” di Alberto Rossi - Y.C.Ancona.
Gruppo A/Classe Crociera: 1° “White Goose” di Sergio Valente - C.N.V.M. Giulianova; 2° “Reve De Vie” di Riccardo Di Bartolomeo - Club Nautico Pescara; 3° “Blue Sky” di Claudio Terrieri - Yacht Club Ravenna.
Gruppo B/Classe Crociera Regata: 1° “Pitamaha” di Renzo Grottesi - C.V. Portocivitanova; 2° “Float On di Giovanni Cimini - C.N. Sambenedettese;3° “Mordilla” di Valerio Aliberti -C.V.Portocivitanova.
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio