Vela, Melges 24 - Nel lungo weekend della festa della Repubblica, la flotta dei Melges 24 è impegnata in Sardegna. Gli occhi sono puntati su Saetta il cui obiettivo è riuscire a far sua la quarta tappa consecutiva, ma elementi di disturbo potrebbero arrivare da Little Wing – Conte of Florence che abbiamo lasciato a Numana in ottima forma.
Sono venti le barche che si presenteranno sulla linea di partenza sulle acque smeralde di Porto Rotondo, domani, 3 giugno alle 12,00, dopo lo skipper briefing delle 10,30. Sono venti, ma certo non sarà una regata semplice. Leggendo la entry list, si capisce che la battaglia sarà dura come siamo abituati a vederla nella classe Melges 24.
Arriva, carico di tre vittorie di tappa consecutive, Saetta di Gianni Catalogna con Alberto Bolzan al timone e Daniele Cassinari alla tattica, che, alla quarta, potrebbe forse soffrire un po’ di “ansia da prestazione”.. A soffiargli sul collo ci sarà sicuro Little Wing – Conte of Florence, con la coppia Zennaro-Brcin, che nella scorsa tappa di Numana ha infilato ben tre vittorie in una giornata. Ma anche il dream team di Blu Moon (Favini, Ivaldi, De Luca, Rizzi, Dal Ferro), reduce dal Mondiale made in USA, si presenta a Porto Rotondo dopo Scarlino da vice Campione Italiano con la voglia di riscatto. Le acque sarde vedranno anche il ritorno, dopo una tappa di pausa, di forti equipaggi come Giogi di Matteo Balestrero, Maidollis di Gian Luca Perego e Altea di Andrea Racchelli.
Insomma, siamo certi che se le condizioni saranno all’altezza della location, spettacolo e agonismo non mancheranno.
Il programma sociale prevede sabato sera la cena per gli equipaggi nella rinnovata sede dello Yacht Club Porto Rotondo, durante la quale verranno consegnati cinque orologi Immersion ai vincitori della tappa precedente. La premiazione ufficiale ditappa, con quella dell’Italiano di Scarlino, avverrà invece durante la prossima e ultima tappa di Riva del Garda.
L’orario ultimo per dare la partenza domenica è stato definito per le 15,00.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter