mercoledí, 5 novembre 2025

MELGES 24

Per i Melges 24 tappa in Sardegna

per melges 24 tappa in sardegna
redazione

Vela, Melges 24 - Nel lungo weekend della festa della Repubblica, la flotta dei Melges 24 è impegnata in Sardegna. Gli occhi sono puntati su Saetta il cui obiettivo è riuscire a far sua la quarta tappa consecutiva, ma elementi di disturbo potrebbero arrivare da Little Wing – Conte of Florence che abbiamo lasciato a Numana in ottima forma.

Sono venti le barche che si presenteranno sulla linea di partenza sulle acque smeralde di Porto Rotondo, domani, 3 giugno alle 12,00, dopo lo skipper briefing delle 10,30. Sono venti, ma certo non sarà una regata semplice. Leggendo la entry list, si capisce che la battaglia sarà dura come siamo abituati a vederla nella classe Melges 24.

Arriva, carico di tre vittorie di tappa consecutive, Saetta di Gianni Catalogna con Alberto Bolzan al timone e Daniele Cassinari alla tattica, che, alla quarta, potrebbe forse soffrire un po’ di “ansia da prestazione”.. A soffiargli sul collo ci sarà sicuro Little Wing – Conte of Florence, con la coppia Zennaro-Brcin, che nella scorsa tappa di Numana ha infilato ben tre vittorie in una giornata. Ma anche il dream team di Blu Moon (Favini, Ivaldi, De Luca, Rizzi, Dal Ferro), reduce dal Mondiale made in USA, si presenta a Porto Rotondo dopo Scarlino da vice Campione Italiano con la voglia di riscatto. Le acque sarde vedranno anche il ritorno, dopo una tappa di pausa, di forti equipaggi come Giogi di Matteo Balestrero, Maidollis di Gian Luca Perego e Altea di Andrea Racchelli.

Insomma, siamo certi che se le condizioni saranno all’altezza della location, spettacolo e agonismo non mancheranno.

Il programma sociale prevede sabato sera la cena per gli equipaggi nella rinnovata sede dello Yacht Club Porto Rotondo, durante la quale verranno consegnati cinque orologi Immersion ai vincitori della tappa precedente. La premiazione ufficiale ditappa, con quella dell’Italiano di Scarlino, avverrà invece durante la prossima e ultima tappa di Riva del Garda.

L’orario ultimo per dare la partenza domenica è stato definito per le 15,00.


02/06/2011 17:02:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci