martedí, 4 novembre 2025

NAUTICA

Pavia e Ansaldo con Azimut Bennati per la Conference Boat di Tokyo

pavia ansaldo con azimut bennati per la conference boat di tokyo
redazione

Pavia e Ansaldo, con un team guidato dal local partner  a Tokyo, Adriano Villa, e composto da Naoko Konishi e Martina Sayaka Angeletti, ha assistito Azimut Benetti nella gara indetta dal Tokyo Metropolitan Government per la realizzazione di una conference boat di 35 metri.
L’imbarcazione verrà utilizzata per ospitare presentazioni e conferenze ufficiali della Municipalità di Tokyo con particolare enfasi all’accoglienza di capi di stato e governo stranieri in occasione delle Olimpiadi del 2020. Il successo del cantiere italiano, leader mondiale nella costruzione di megayacht, è di particolare rilevanza anche perché è la prima volta in assoluto nella storia che un’azienda straniera si aggiudica una gara d’appalto indetta dal Comune di Tokyo.
La procedura di assegnazione è stata interamente seguita dall’Ufficio di Tokyo e dal Japan Desk a Milano di Pavia e Ansaldo con la collaborazione dello Studio giapponese Mori Hamada Matsumoto con gli avvocati Daiki Ishikawa e Akiko Sueoka.
“La principale difficoltà dell’operazione” commenta l’Avv. Villa “è consistita nel combinare e far dialogare la cultura industriale e le modalità operative di un’azienda straniera con quelle di un ente pubblico giapponese, necessariamente caratterizzato da un forte imprinting locale, nell’ambito di una gara di fatto concepita per partecipanti giapponesi. Un doppio sforzo di adattamento, stante anche la totale mancanza di precedenti in materia, e in cui l’apporto dell’Ufficio Affari Economici dell’Ambasciata Italiana a Tokyo, diretto dal primo consigliere Dottor Pierluigi Trombetta, è stato di notevole rilevanza”.  
Pavia e Ansaldo è uno studio legale italiano indipendente attivo in Italia e all’estero da oltre 50 anni. Fondato nel 1961, da Enrico L. Pavia e Giuseppe Ansaldo, conta oggi 6 uffici - a Milano, Roma, Barcellona, Mosca, San Pietroburgo e Tokyo - 22 dipartimenti specialistici, 7 desk esteri e oltre 130 professionisti. Lo Studio assiste in tutte le aree del diritto d’impresa clienti italiani e internazionali che riconoscono a Pavia e Ansaldo un’eccellenza nei servizi legali per competenza e personalizzazione.


04/04/2017 12:40:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci