Vela, Melges 20 - “Good job” perché quando il Perazzo è soddisfatto parla in inglese. Good job è la sintesi di PasquaVela per il timoniere del Melges 20 Turnover che, visibilmente appagato per il risultato, commenta così la performance di un equipaggio alla sua prima uscita. Marco Perazzo, il tattico Daniele Cassinari e il tailer Nicholas Dal Ferro hanno guadagnato l’argento nelle tre prove disputate nella prima giornata. Unica valida in un lungo week end in cui il vento ha soffiato oltre i limiti consentiti e la pioggia ha innaffiato le attese in banchina. 4-4.1 i parziali di un’uscita in cui lo scafo armato dall’Amante Sailing Team doveva misurarsi con un mezzo nuovo ma soprattutto con un pool di velisti dall’esperienza acquisita dopo una stagione ai vertici di questa Classe che è considerata emergente. Altri nuovi arrivi hanno fermato lo strapotere dei due contendenti al trono: Stefano Di Properzio che si è presentato, dopo l’esperienza del Melges 32, con la coppia Bressani-Michetti ha messo in fila tutti gli avversari distanziando di tre punti Turnover di Renato Vallivero, armatore anche del Melges 24 All in capitanato dall’azzurro di 49er Pietro Sibello. A chiudere la rosa dei primi il Notaro Team grazie ad una discussa penalità che Filippo Pacinotti, a bordo del suo Brontolo, ha affrontato per non incorrere in una possibile ma non certa protesta e che gli ha fatto perdere il podio, e forse il suo gradino più alto dal momento che nelle prime due prove ha fatto vedere agli altri solo la poppa. Un test importante quello dell’Argentario soprattutto in vista dell’Audi Sailing Series che inizierà tra meno di due settimane a Lerici. Ed un secondo posto altrettanto di valore per un team che ha deciso di lanciare la sua sfida.
Sfida appena iniziata ma che già promette bene.
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata