Domenica 29 ottobre nello specchio di mare antistante il Porto degli Argonauti di Marina di Pisticci ha avuto luogo la prima delle 8 regate previste per la 12° edizione del Campionato Invernale di vela del mar Ionio – Trofeo Megale Hellas.
La manifestazione velica, che si svolgerà da ottobre 2023 ad aprile 2024, è organizzata dalla FIV (Federazione Italiana Vela), dal Circolo Vela Argonauti, dal Porto degli Argonauti e con la collaborazione dei circoli e delle associazioni veliche territoriali.
Diverse le imbarcazioni iscritte e appartenenti a numerosi circoli tra cui, Vela Club Magnagrecia, Circolo Vela Argonauti, Club 5 Vele, Circolo Vela Azimut, Onda Buena ASD e Circolo Vela Giovinazzo.
Questa edizione vedrà la partecipazione straordinaria di un equipaggio costituito da giovani studenti del Liceo e Istituto Tecnico Nautico “Enrico Fermi” di Policoro guidati sull’imbarcazione Phoenix dall’insegnante Gianluca Nardone.
Antonio De Nicolò, presidente del Circolo Vela Argonauti, felice per la partecipazione dei ragazzi del Liceo e Istituto Tecnico Nautico “Enrico Fermi” di Policoro, auspica che sempre più giovani si avvicinino a questo sport, “ perché la vela sviluppa lo spirito di equipaggio e la capacità di fare squadra, elementi imprescindibili per la formazione di questi giovani”.
“ La vela – continua Antonio De Nicolò, – è l’unico modo per conoscere il mare e per stabilire un contatto diretto con esso. Il nostro obiettivo resta quello di sviluppare una generazione di turismo nautico del tutto nuova in questa regione. Ringrazio pubblicamente il Dirigente Scolastico, la Prof.ssa Giovanna Tarantino e il Proff. Nardone per aver reso possibile questo progetto”.
“ Un modo per far vivere la vela ai più giovani e avvicinare a questo bellissimo sport le nuove generazioni” – ha dichiarato Antonio Marsano – Delegato FIV della VI Zona e promotore del Progetto organizzato in partnership con il team della OceanMed Sailing.
La giornata è stata inizialmente caratterizzata da vento di bassa intensità – dai 6 agli 8 nodi – che ha portato il Comitato di Regata a posticipare di un’ora e mezza il briefing originariamente previsto per le ore 9 in attesa di un miglioramento delle condizioni meteo.
Successivamente, intorno alle ore 11:30, gli Ufficiali di Regata hanno dato il via alla prima prova disputatasi su un classico percorso a bastone.
È stata l’imbarcazione ANLU’ armata da Antonio Ammendola (Circolo Vela Argonauti) a tagliare per prima il traguardo seguita dall’imbarcazione SABIR di Giuseppe Nettis (Circolo Vela Argonauti) e da PHOENIX armata da Ilenia Grieco (Vela Club Magna Grecia) e condotta dai giovani studenti dell’I.I.S. “Enrico Fermi” di Policoro a completare il podio della classifica provvisoria con ordine di arrivo in tempo reale.
La classifica generale in tempo compensato non ha variato l’ordine di arrivo in tempo reale, confermando, dunque, interamente il podio.
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate