Partita da Riva di Traiano con venti leggeri da sud sud-est, la flotta impegnata nella Roma per 2 e Roma per Tutti, la classica della vela d'altura italiana, organizzata dal Circolo Nautico Riva di Traiano, sul nuovo percorso di 526 miglia. Il primo a passare la boa di disimpegno è stato il 50' Vento di Sardegna timonato da Andrea Mura e Guido Maisto. Si preannuncia grande il duello fra i numerosi 40 piedi impegnati nella lunga rotta: dal un lato i Pogo 40 �Bira� di Roberto Famiani e �Port de Golfe Juan� del francese Yann Delplace, ma anche Alisea con Stefano Mango e Ugo Giordano (vincitori dell'edizione 2007, l'Elan 40 Fintotonto di Nicolò Stafano e il Grand Soleil 40 Artemisia di Enrico Lanzillo.
Nella Roma per Tutti, velocissimo e primo alla boa è stato il maxi Our Dream di Claudio Uberti, portato da un equipaggio numeroso, composto da fuoriclasse del calibro di Michele Paoletti, Dede De Luca e Stefano Rizzi, che mirano a migliorare il record della regata. L'imbarcazione più rappresentata è il Comet 45S: sono ben 3 gli esemplari partecipanti: Puntaccapo di Massimo Mellaro, Tartaruga di Marco Paolucci e Zahir di Francesco Scuderi.
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi
Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto