Cominciata a Newport la New York Yacht Club Invitational Cup presented by Rolex, manifestazione riservata agli equipaggi provenienti dai migliori yacht club del mondo che si disputa a bordo dei Club Swan 42.
Lo Yacht Club Italiano sarà l’unico team italiano in regata con una squadra composta da giovani talenti e campioni del circolo genovese, a bordo del Club Swan 42 Cuordileone.
Questa la composizione dell’equipaggio YCI
Timoniere – Leonardo Ferragamo
Tattica – Elisabetta Saccheggiani
Randa – Robert Masini
Tailer - Alessandro Saettone
Secondo tailer - Alessio Zucchi
Stratega - Lorenzo Bortolotti
Drizze – Ettore Mattiello
Secondo drizze - Gianenzo Duci
Winch - Paolo Reggio
Albero – Giorgio Girola
Prodiere – Pietro Seghezza
Le regate si concluderanno sabato 15 settembre.
Venti gli equipaggi in regata, provenienti da tutto il mondo: Cruising Yacht Club of Australia (Australia), Japan Sailing Federation (Giappone), Nylandska Jaktklubben (Finlandia), Real Club Nautico de Barcelona (Spagna), Royal Canadian Yacht Club (Canada), Royal Cork Yacht Club (Irlanda), Royal Honk Kong Yacht Club (Hong Kong), Royal Thames Yacht Club (Gran Bretagna), Royal Yacht Squadron (Gran Bretagna), Yacht Club Argentino (Argentina), YachtClub Italiano (Italia), New York Yacht Club (Stati Uniti), Royal Belgian Sailing Club (Belgio), Royal Freshwater Bay Yacht Club (Australia), Royal Prince Alfred Yacht Club (Australia), Royal Southern Yacht Club (Gran Bretagna), Royal Swedish Yacht Club (Svezia), Larchmont Yacht Club (Stati Uniti), San Francisco Yacht Club (Stati Uniti) e Seattle Yacht Club (Stati Uniti).
Tredici i Paesi rappresentati: Argentina, Australia, Belgio, Canada, Finlandia, Giappone, Gran Bretagna, Hong Kong, Irlanda, Italia, Spagna, Stati Uniti e Svezia.
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi