Portorose, 22° Giro d'Italia a Vela - Partenza dalla Slovenia, a Portorose, e arrivo a La Spezia. Sarà il Giro d'Italia a vela più lungo e impegnativo della storia, con dieci equipaggi al via, pronti a cinque settimane di regate e navigazione per attraversare tutto l'Adriatico, lo Ionio e il Tirreno.
L'evento comincia sabato 19 giugno a Portorose, la principale cittadina turistica della Slovenia per approdare poi a Muggia (Trieste), domenica 20 giugno. In totale di ventiquattro tappe per raggiungere La Spezia il prossimo 24 luglio.
“Ho scelto – ha detto Cino Ricci – di organizzare un'edizione più impegnativa per gli equipaggi. Il punto chiave del Giro d'Italia a vela consiste nella capacità dei team di mantenere un rendimento positivo e costante per tutta la manifestazione, avvicendando uomini in mare e a terra, costruendo equipaggi in grado di dare continuità. Aggiungere una settimana significa rendere la manifestazione più interessante, con possibili mutamenti in classifica, avvicendamenti e colpi di scena”.
La partenza dalla Slovenia è una novità interessante: l'evento parte in concomitanza con una classica regata che si svolge nel Golfo di Trieste, la Muggia-Portorose-Muggia, una manifestazione Open con circa 200 iscritti, che al tempo della Yugoslavia univa le due cittadine costiere, e gli equipaggi passavano via mare il confine per regatare senza fare dogana, abbattendo così già vent'anni fa barriere e muri che caratterizzavano la geopolitica di allora. Sabato 19 giugno a Portorose si svolgerà una regata a bastone, mentre domenica 20 la prima prova costiera, di circa 16 miglia, condurrà gli equipaggi in Italia, a Muggia, da dove poi i team ripartiranno lunedì 21 alla volta di Marina di Ravenna.
Sono dieci gli equipaggi in gara sui G34, monotipi strettamente identici fra loro, sorteggiati e assegnati sette giorni prima della partenza: torna il vincitore delle ultime edizioni, Riva del Garda Trentino di Gianni Torboli, che come ogni anno porterà al Giro numerosi timonieri e tattici professionisti, con l'obiettivo di mantenere il primato. Scafo da battere per antonomasia, Riva del Garda Trentino dovrà vedersela con Treviso Gran Moravia, Città di Conegliano Ailita, Ravenna Espresso del Capitano, Basilicata-Regione Basilicata, Trieste Modiano, Castelsanpietroterme ML System, Sardegna-Regione Autonoma Sardegna, Lombardia e Bisceglie TreE.
Per quanto riguarda le tappe più impegnative, da sottolineare la prova di 200 miglia tra Ancona e Bisceglie con cancello a San Benedetto del Tronto, e la Roccella Ionica-Tropea, prova che impegnerà i team nel passaggo dello Stretto di Messina; le costiere, salvo la lunghissima adriatica, avranno una lunghezza media di 130 miglia, mentre i collaudati bastoni si disputeranno su percorsi bolina-poppa di circa 15 miglia.
“Ventidue edizioni – ha concluso Cino Ricci – fanno del Girovela un evento collaudato, tradizionale, e importante per la vela italiana. Portiamo la nostra passione in piccoli centri e grandi porti, affrontiamo tutte le possibili condizioni meteo e mettiamo dieci equipaggi in condizioni di affrontare una maratona della vela senza eguali in Italia. Sarà grande battaglia anche quest'anno e da Portorose a La Spezia vinceranno gli equipaggi che con maggiore determinazione ed equilibrio sapranno dosare le forze, essere costanti nei risultati e aggredire al meglio tutte le condizioni meteo”.
LE NOVITÀI Melges 24 per il Match Race
Durante il Giro, gli equipaggi si affronteranno su barche Melges 24 per la selezione al “Trofeo Sardegna” che si svolgerà a Cagliari ai primi di settembre. La selezione si farà in tre sedi di tappa: Bisceglie, Porto degli Argonauti e Nettuno e alla finale accederanno i primi quattro equipaggi, di cui uno, Sardegna, prequalificato come Defender del trofeo.
I Meteor al Giro
La classe Meteor sarà al Giro d'Italia in due occasioni, nella prima tappa a Portorose e nell'ultima a La Spezia. I primi dieci Meteor della regata Muggia-Portorose-Muggia saranno abbinati per sorteggio ai concorrenti del Giro per una classifica che avrà come premio il Trofeo Giro d'Italia.
IL PERCORSOIl Girovela 2010 partirà a Portorose con un bastone sabato 19 giugno, mentre domenica 20 gli equipaggi faranno una costiera di 16 miglia da Portorose a Muggia, per poi ripartire lunedì 21 giugno alla volta di Marina di Ravenna (100 miglia), dove l'arrivo è previsto martedì 22. Mercoledì 23 giugno disputeranno un bastone nelle acque di Marina di Ravenna, da cui prenderanno il largo giovedì 24 giugno diretti ad Ancona (75 miglia). Qui, arrivate venerdì 25 giugno, faranno il bastone sabato 26 e ripartiranno, direzione Bisceglie, domenica 27 giugno (200 miglia). A Bisceglie i girini, approdati martedì 29 giugno, si confronteranno nella regata di tappa mercoledì 30. Riprenderanno il largo giovedì 1 luglio alla volta di San Foca (140 miglia), dove l'arrivo è previsto venerdì 2 luglio, e il bastone sabato 3. Domenica 4 luglio la flotta ripartirà per Porto degli Argonauti (Pisticci), dove approderà lunedì 5 dopo 130 miglia di navigazione. Qui si sfideranno nel bastone martedì 6 luglio, per riprendere la navigazione mercoledì 7 verso Rocella Ionica (130 miglia), dove sono attesi per giovedì 8 luglio. È quindi la volta del bastone di Rocella Ionica che si disputerà venerdì 9 luglio. Tappa successiva Tropea, dove le imbarcazioni sono attese domenica 11 luglio, dopo 130 miglia di navigazione. Qui faranno un bastone lunedì 12 luglio e salperanno per Sant'Agnello/Piano di Sorrento martedì 13 (135 miglia), dove arriveranno mercoledì 14 luglio. Giovedì 15 sarà il turno del bastone, mentre venerdì 16 gli equipaggi prenderanno la direzione Nettuno (90 miglia), dove arriveranno sabato 17 luglio, per poi disputare il bastone domenica 18, e ripartire lunedì 19 per Marina Cala de' Medici Rosignano (165 miglia). Qui approderanno martedì 20 luglio, faranno la regata di tappa mercoledì 21, e leveranno le ancore verso l'ultima tappa giovedì 22 (50 miglia). Venerdì 23 luglio sono, infatti, attese a La Spezia, dove si confronteranno nell'ultima, decisiva prova sabato 24.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
Il proprietario tipo di unità da diporto è prevalentemente di genere maschile (87%) e di età compresa tra 60-75 anni; i titolari di unità superiori ai 24 metri presentano un’età media di oltre 68 anni
La Lega Navale Italiana sarà presente al 65° Salone Nautico di Genova dal 18 al 23 settembre con stand, eventi e alcune importanti novità in quello che è uno degli appuntamenti di riferimento per il mondo della nautica
Durante l’incontro sarà proiettato il video integrale di un’esercitazione realizzata nelle acque di Viareggio, dove i cani della SICS e i velisti con disabilità de I Timonieri Sbandati hanno collaborato in simulazioni di recupero di “uomo a mare”
Il Team di Paul Meilhat vince anche l'ultima tappa. Team Holcim - PRB conquista il secondo posto, con Team Malizia terzo
Il secondo weekend di ChioggiaVela 2025 ha offerto due appuntamenti che hanno saputo unire spettacolo, passione e tradizione, confermando ancora una volta il legame profondo della città con il mare e la vela