Palumbo Group è lieto di annunciare il suo ingresso ufficiale nel SYBAss (Superyacht Builders Association). L’importante traguardo giunge esattamente a cinquant’anni dalla nascita di Palumbo che iniziò, infatti, la sua attività come carpenteria di supporto al mercato locale di riparazione navale proprio nel 1967.
Oggi Palumbo Group, caratterizzato da un forte approccio familiare, è tra i principali protagonisti mondiali nel mondo dello yachting e della cantieristica navale. La sua reputazione nel mondo degli yacht di lusso continua a crescere sia nell’ambito della costruzione sia in quello del refitting e delle riparazioni.
Grazie a sette cantieri nel Mediterraneo e nell’Est Atlantico, una sede di rappresentanza a Monaco e a un team di qualificati professionisti, Palumbo Superyachts (divisione Refit e Repair) è in grado di offrire supporto alla propria clientela con un’ampia gamma di servizi integrati e puntuali.
In particolare, la divisione “new build” che ha operato col marchio Columbus Yachts dal 2008, ha recentemente accolto ISA Yachts nel gruppo, uno dei brand internazionali più famosi nell’industria dei superyacht.
“Essere diventati membri del SYBAss”, ha dichiarato Giuseppe Palumbo, CEO di Palumbo Group, “rappresenta un risultato che premia la passione e la determinazione che hanno caratterizzato i nostri 50 anni di attività, così come l’attenzione e gli alti standard che perseguiamo nell’interesse dell’industria e dell’ambiente”.
ALCUNE PIETRE MILIARI DI PALUMBO GROUP
Grazie alla realizzazione del proprio sistema di propulsione ibrido, Columbus Yachts è stato il primo cantiere nel mondo dell’industria nautica del lusso a ottenere nel 2014 la certificazione RINA Hybrid Propulsion (Electric Motor & Shaft Generator).
Il primo yacht varato nel 2011, M/Y Prima, è stato un 54 metri. Il 2013 ha visto invece il lancio della prima unità Sport Hybrid 40m M/Y Eleonora III, che si è aggiudicata ben tre 2013 Showboats Design Award. Nel 2015 è stato varato M/Y Divine, sister-ship di Eleonora III, che ha ottenuto la menzione speciale Naval Architecture aI 2016 Showboats Design Awards.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione