Azzurra inizia il test event di PalmaVela con riscontri positivi sulle performance della nuova barca. Il primo giorno di regata a PalmaVela ha visto Azzurra iniziare con un positivo secondo posto seguito da un quarto nella seconda prova di giornata. Nella baia di Palma, le condizioni di vento leggero da sud richiedono ai concorrenti di bordeggiare sul lato sinistro del campo di regata, dove la configurazione della costa genera una rotazione favorevole del vento. Una tattica obbligata dunque, che rischia di cristallizzare le posizioni acquisite in partenza. Nella prima prova, con circa 6-7 nodi, Azzurra parte appaiata a Quantum ma sottovento. Interlodge, con Dean Barker al timone, è lanciato sul pin e allunga. Con perfetto tempismo, il tattico Vasco Vascotto chiama un breve bordo verso destra che permette alla barca dello Yacht Club Costa Smeralda di presentarsi seconda alla prima boa di bolina. Alegre e Quantum seguono più staccati. La prova si conclude con le posizioni nel medesimo ordine. Netta la vittoria di Interlodge, Azzurra è seconda mentre Alegre e Quantum concludono distaccati. Dopo un calo della brezza che ha fatto temere il rientro anticipato in porto, l’aria è risalita leggermente, circa 8 nodi sempre da sud. Dopo le partenze delle classi Wally e Maxi 72 è la volta dei TP52. Per Azzurra una partenza non buona significa una regata all’inseguimento senza reali opzioni tattiche da far valere. Al traguardo il primo posto è per Quantum, seguito da Alegre e Interlodge. Azzurra recupera bene ma non riesce a entrare nei primi tre. Queste le parole di Vasco Vascotto, intento ad analizzare i dati assieme al navigatore Bruno Zirilli, al randista Giovanni Cassinari e al performance coach Marco Capitani: “Le barche sono tutte vicinissime e anche noi siamo lì attaccati. In questa situazione le minime differenze diventano molto importanti, stiamo infatti analizzando tutto con molta attenzione. Confermo le mie buone sensazioni sulle performance della barca”. Lo skipper Guillermo Parada ha così commentato la giornata: “Tutto sommato abbiamo avuto una prima giornata positiva. Il vento così leggero e instabile rende tutto più complicato, con il campo di regata nettamente favorevole a sinistra. Nella prima prova abbiamo avuto una buona partenza, nella seconda non sono riuscito a fare altrettanto e questo ci ha reso la vita più difficile. Abbiamo recuperato un po’ ma il risultato non ci soddisfa. Tuttavia, la barca va bene e siamo soddisfatti. Guardiamo avanti ai prossimi tre giorni di regata”.
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"