Azzurra inizia il test event di PalmaVela con riscontri positivi sulle performance della nuova barca. Il primo giorno di regata a PalmaVela ha visto Azzurra iniziare con un positivo secondo posto seguito da un quarto nella seconda prova di giornata. Nella baia di Palma, le condizioni di vento leggero da sud richiedono ai concorrenti di bordeggiare sul lato sinistro del campo di regata, dove la configurazione della costa genera una rotazione favorevole del vento. Una tattica obbligata dunque, che rischia di cristallizzare le posizioni acquisite in partenza. Nella prima prova, con circa 6-7 nodi, Azzurra parte appaiata a Quantum ma sottovento. Interlodge, con Dean Barker al timone, è lanciato sul pin e allunga. Con perfetto tempismo, il tattico Vasco Vascotto chiama un breve bordo verso destra che permette alla barca dello Yacht Club Costa Smeralda di presentarsi seconda alla prima boa di bolina. Alegre e Quantum seguono più staccati. La prova si conclude con le posizioni nel medesimo ordine. Netta la vittoria di Interlodge, Azzurra è seconda mentre Alegre e Quantum concludono distaccati. Dopo un calo della brezza che ha fatto temere il rientro anticipato in porto, l’aria è risalita leggermente, circa 8 nodi sempre da sud. Dopo le partenze delle classi Wally e Maxi 72 è la volta dei TP52. Per Azzurra una partenza non buona significa una regata all’inseguimento senza reali opzioni tattiche da far valere. Al traguardo il primo posto è per Quantum, seguito da Alegre e Interlodge. Azzurra recupera bene ma non riesce a entrare nei primi tre. Queste le parole di Vasco Vascotto, intento ad analizzare i dati assieme al navigatore Bruno Zirilli, al randista Giovanni Cassinari e al performance coach Marco Capitani: “Le barche sono tutte vicinissime e anche noi siamo lì attaccati. In questa situazione le minime differenze diventano molto importanti, stiamo infatti analizzando tutto con molta attenzione. Confermo le mie buone sensazioni sulle performance della barca”. Lo skipper Guillermo Parada ha così commentato la giornata: “Tutto sommato abbiamo avuto una prima giornata positiva. Il vento così leggero e instabile rende tutto più complicato, con il campo di regata nettamente favorevole a sinistra. Nella prima prova abbiamo avuto una buona partenza, nella seconda non sono riuscito a fare altrettanto e questo ci ha reso la vita più difficile. Abbiamo recuperato un po’ ma il risultato non ci soddisfa. Tuttavia, la barca va bene e siamo soddisfatti. Guardiamo avanti ai prossimi tre giorni di regata”.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
La regata, fiore all’occhiello del Circolo Velico Riminese, è un evento sportivo per vivere le emozioni e la bellezza dell’altura