Scatta domani a Palermo con la prima delle quattro prove in programma la 45^ edizione del Campionato Invernale Vela d’Altura organizzato dal Centro Velico Siciliano con la collaborazione dei Circoli Velici Riuniti, il consorzio che mette insieme i circoli velici storici e più importanti di Palermo: Club Lauria, Circolo della Vela Sicilia, Società Canottieri Palermo, Centro Velico Siciliano, VelaClub Palermo, Lega Navale Italiana Sezione Palermo Centro e Yacht Club del Mediterraneo. Altissima l’adesione dei partecipanti a testimonianza della voglia di ripartire e di tornare a veleggiare dopo il lungo periodo a terra per colpa della pandemia. Sono una sessantina, infatti, le barche che si presenteranno al via per oltre trecento velisti che non vedono l’ora di spiegare le vele e che permetteranno al Centro Velico Siciliano di festeggiare nel migliore dei modi con la prima regata dell’anno il cinquantesimo anno di attività.
Le regate sono aperte alle categorie ORC: Regata, Crociera/Regata, Gran Crociera, Minialtura, Vele Bianche e Monotipia. I favori del pronostico alla vigilia vanno tutti a I Am Bad armata da Giuseppe Bileddo e Alessandro Riggio che sono riusciti a mettere insieme un equipaggio agguerrito. All’altezza della situazione saranno anche i campioni nazionali in carica di South Kensington, barca armata da Massimo Licata D’Andrea, Loup Alvaro di Francesco Siculiana, Joy di Giuseppe Cascino reduce dalla vittoria all’ultima Palermo-Montecarlo e in evidenza con un terzo posto di classe all’ultima Rolex Middle Sea Race, e QQ7 di Michele Zucchero. Particolarmente spettacolari si preannunciano anche le sfide fra i Monotopia Beneteau 25.
Per la prima prova di domani è prevista una regata sulle boe in un unico campo di regata. Il segnale di avviso per le operazioni di partenza sarà dato alle 11. La seconda tappa, il 27 febbraio, invece prevede una regata costiera fra Arenella e Mondello. Nella terza tappa, il 13 marzo, le barche saranno divise in base alle categorie fra prove sulle boe e prova costiera sul campo di regata nelle vicinanze del Campo boe Agip-Mongerbino. L’ultimo appuntamento, il 27 marzo, la flotta sarà nuovamente tutta compatta per una regata sulle boe.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno
Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo