Nuova sfida ed antiche ispirazioni per Domenico Giardina e il Sea Club Racing di Palermo, 56 anni dopo il primo avventuroso viaggio in sardara che ha unito e avvicinato l'isola della Sicilia a quella della Gran Bretagna. Il prossimo 30 maggio, l'equipaggio di pluripremiati piloti off shore partirà dal molo di Mondello a bordo di due battelli Scanner motorizzati con 4 motori Evinrude E-TEC da 300 hp, la potenza più alta della gamma dei rivoluzionari fuoribordo 2 tempi a iniezione diretta distribuiti in Italia da Italmarine.
Costeggiando tutta la penisola italiana ed imboccando la navigazione fluviale a Port Sant Louis, le imbarcazioni attraverseranno 4 nazioni, il Canale della Manica e risaliranno le foci del Tamigi per giungere a Londra il 15 giugno. La navigazione sarà intensa e lunga e metterà alla prova le due imbarcazioni anche nel viaggio di ritorno.
Trenta giorni in cui l'innovativa tecnologia E-TEC dei fuoribordo Evinrude potrà esprimersi in diverse condizioni di acqua e potenza. Una conferma dell'ecletticità d'uso dei motori Evinrude anche per Italmarine, che ha deciso di sponsorizzare l'evento. L'occasione sarà utile per testare le perfomance e i consumi dei quattro motori Evinrude E-TEC sia nella navigazione via mare che nei tratti interni di percorso fluviale, alternando bassi ed alti regimi, potenza massima e moderata.
Nel lungo viaggio di un mese, molteplici saranno le situazioni che Giardina e il suo Team dovranno affrontare, ma l'affidabilità dei fuoribordo Evinrude E-TEC, già riconosciuti dalla recente ricerca di J.D. Power&Associates come i "fuoribordo 2-tempi con il più alto indice di soddisfazione tra i clienti" in America, potrà sicuramente contribuire a rendere gli spiriti più grintosi e fiduciosi.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione