Sabato 17 e domenica 18 maggio, nell’ambito della Convention UCINA SATEC, presso Marina Villa Igiea a Palermo le prove in mare Navigar m’è dolce hanno attirato oltre 400 appassionati che hanno provato l’emozione di salire a bordo.
Ospite d’eccezione della giornata di domenica il Presidente del Senato, Renato Schifani che, già presente in città, è stato ricevuto dal Presidente di UCINA, Anton Francesco Albertoni.
Grazie alla disponibilità di Alta Marea Cantieri del Mediterraneo, Beneteau Italia, Brunswick Marine in Italia, C.N. Marinello di Tindaro Stroscio, Eurovinil, Formenti, Maestrale Boats, Nuova Jolly, Rancraft, Selva, Yamaha Motor Italia, Federazione Italiana Vela, Lega Navale Italiana, Società di Salvamento e Capitaneria di Porto – Guardia Costiera, il pubblico ha avuto la possibilità di salire su una barca a vela e a motore, su un gommone, ricevere le prime nozioni di vela e, nel frattempo, scoprire la bellezza della costa palermitana.
A terra è stato allestito un piccolo villaggio dove prenotare le uscite in acqua, informarsi sulle molte iniziative che il progetto Navigar m’è dolce offre su tutto il territorio italiano, assaggiare le specialità dell’Antica Focacceria San Francesco e assistere alle dimostrazioni organizzate dalla Società Nazionale di Salvamento, dalla Capitaneria di Porto - Guardia Costiera e all’apertura zattere a cura di Eurovinil.
Sabato mattina, grazie al progetto VelaScuola della Federazione Italiana Vela, alcune scolaresche di Palermo sono state inoltre coinvolte in una simulazione del progetto che verrà lanciato su tutto il territorio nazionale a partire dal prossimo anno scolastico.
L’iniziativa è stata realizzata con il patrocinio del Comune di Palermo, della Provincia di Palermo e dell’Assessorato Turismo Comunicazione e Trasporti della Regione Siciliana e con il contributo di Fiat Professional, sponsor ufficiale del progetto Navigar m’è dolce 2008.
Navigar m’è dolce è una campagna nazionale ideata da UCINA con FIV, FIC, FICSF, FIPO, LNI, Assonautica e Capitaneria di Porto – Guardia Costiera per allargare e diffondere la cultura della nautica e dell’andar per mare su nuovi target di pubblico con l’obiettivo di far venire la voglia di “provare la barca/la nautica” rendendo accessibile e facile a molti l’avvicinarsi.
Prossimo appuntamento con le prove in mare Navigar m’è dolce sarà il 30 – 31 maggio e 1 – 2 giugno nell’ambito della Viareggio Mare, nel Porto di Viareggio. Quattro giorni di eventi dedicati al mare e alla nautica durante i quali sarà possibile provare l’emozione di salire a bordo di una barca.
Domenica 14 settembre Club Nautico Versilia e Lega Navale Italiana sez. di Viareggio insieme per ricordare le vittime della strage del 29 giugno 2009. Il ricavato della Veleggiata sarà devoluto all'Associazione “Il mondo che vorrei”
Sole e vento! Regate al mattino col Peler medio forte per iQFOiL e Waszp. Nel pomeriggio l’Ora medio leggera per ILCA, Optimist e Techno 293. Le prime classifiche
La vittoria è andata, come da pronostico, al campionissimo locale Alessandro José Tomasi (Fraglia Vela Riva), che ha letteralmente dominato la gara completando 20 lati in 1h 06’45”
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Range Rover, già al fianco dello YCCS come partner istituzionale, a conferma dell'affinità del brand con il mondo della nautica, sarà presente anche come Main Sponsor di questa regata
Ambrogio Beccaria: "Vorrei sempre arrivare primo ma vincere questa tappa era il mio sogno alla partenza di questa competizione"
Ad ottobre il grand finale con l’ultima nazionale di Rimini e la Coppa dei Campioni con la top ten delle due categorie u13 e U17 impegnata a Cagliari. E ancora: Europeo e mondiale a squadre
Tra i nomi presenti Sir Russell Coutts, Rosalin Kuiper, David Graham, Holly Cova, Jeremy Pochman, Antoine Mermod, Richard Brisius, Joe Lynch, Knut Frostad, Richard Moore, Victoria Low, Bruno Dubois
Alla Grande Mapei guida la flotta verso Genova e sicuramente se la giocherà fino all'ultimo con Paprec, Team Holcim-PRB e Biotherm, tutti racchiusi nello spazio di tre miglia alle 16:30 di oggi
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti