mercoledí, 5 novembre 2025

MELGES 20

Pacific Yankee di Drew Freides è il nuovo Campione del Mondo Melges 20

pacific yankee di drew freides 232 il nuovo campione del mondo melges
redazione

Il titolo Mondiale Melges 20 torna negli Stati Uniti e a firmare l’impresa è questa volta il team di Pacific Yankee di Drew Freides.
Il nuovo Campione del Mondo succede così nell’albo d’oro iridato della flotta Melges 20 al tedesco Pinta di Michael Illbruck e riporta negli USA il più importante titolo della Classe.
Un successo, quello dell’equipaggio di Freides (che vede alla tattica il veterano Morgan Reeser con Charlie Smythe), inseguito da tempo, con ostinazione e sfiorato fino all’ultima prova proprio lo scorso anno nel Mondiale 2016 di Marina di Scarlino. 
Pacific Yankee, dominatore fin qui della stagione World League Nordamericana, si presentava al via come uno degli attesi protagonisti di questa regata ma con una montagna da scalare davanti a sé composta da svariati nomi di ex Campioni iridati, continentali, nonché grandi protagonisti della stagione europea.
Pacific Yankee ha saputo iniziare con il piede giusto la sfida iridata, dando una prova di forza già nella giornata di esordio (chiusa con parziali eccellenti in termini di classifica) e portandosi da subito in testa al Campionato. Una leadership di fatto mai messa in discussione e che ha visto Pacific Yankee quasi spettatore della lotta alle proprie spalle inscenata dagli avversari, potendosi peraltro permettersi il lusso di non disputare l’ottava e ultima prova in quanto già matematicamente Campione del Mondo.
Sul podio del Mondiale 2017 salgono due veterani della Classe: il russo Nika di Vladimir Prosikhin (con l’italiano Michele Ivialdi alla tattica) che conferma l’altissima competitività della flotta russa all’interno della flotta Melges 20 e il due volte Campione del Mondo Samba Pa Ti di John Kilroy che conquista la medaglia di bronzo.
Appena ai piedi del podio, al quarto posto, l’italiano Stig di Alessandro Rombelli che ha regatato in costante rimonta dopo una prima giornata veramente complicata. Un Campionato che, al di là del passo irresistibile di Pacific Yankee, ha visto un grande equilibrio tra le boe come dimostrano gli otto vincitori diversi nelle otto prove disputate.
Anche nella divisione corinthian il titolo appartiene a un team d’oltreoceano, quello canadese di Character 2.0 di Justin Quigg.
Non può celare la propria delusione Russian Bogatyrs di Igor Rytov che, da dominatore della stagione europea puntava a dettare la propria legge nell’evento più importante dell’anno anche dall’alto della leadership (conservata) di numero uno nella ranking mondiale Melges World League di cui il Campionato del Mondo Melges 20 rappresentava la tredicesima tappa sulle sedici del totale.
 
Classifica generale finale Melges 20 World Championship dopo 8 prove
 
1.) Drew Freides – PACIFIC YANKEE (USA)– 30 points
2.) Vladimir Prosikhin – NIKA (RUS)– 37 points
3.) John Kilroy – SAMBA PA TI (USA) – 46 points
4.) Alessandro Rombelli – STIG (ITA) – 53 points
5.) James Wilson – OLEANDER (USA) – 56 points
6.) Liam Kilroy – WILDMAN (USA) – 57 points
7.) Jason Michas – MIDNIGHT BLUE (USA) – 62 points
8.) Matte0 Marenghi Vaselli – RAYA (MON)– 65 points
9.) Daniel Thielman – KUAI (USA)– 66 points
10.) Rob Wilber – CINGHIALE (GBR) – 73 points


08/10/2017 11:00:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci