sabato, 8 novembre 2025

REGATE

Otranto: conclusione del Campionato Invernale

otranto conclusione del campionato invernale
redazione

Vela, Invernale Otranto - Giornata ricca quella di sabato 17 marzo nelle acque agitate dal vento di scirocco, e un gran bello spettacolo per tutti coloro che transitavano per la litoranea Otranto-Leuca: ben sedici barche che bolinavano agguerrite verso il Finibus Terrea, ultima linea d’arrivo per la fine del Campionato Invernale “Più vela per tutti_Uisp 2011-2012”.

Le ultime e impegnative 25miglia, quelle da Capo d’Otranto a Capo di Leuca, per chiudere e impalmare il vincitore “over all” della terza edizione 2011-2012: “Il Gabbiere”.

La piccola barca di classe C, un j24 di 7,20metri, è riuscita a mantenere buoni risultati durante tutte le dieci regate grazie all’equipaggio che si è consolidato e affiatato negl’ultimi tre anni: Ada Martella al timone, Donato Sansò tattico, Maurizio De Carlo prodiere, Giampiero Tarantino aiuto prodiere e Nicola Robaudo alle scotte.

Con l’introduzione del Rating Salentino (novità di quest’anno messa a punto da Mario Marinazzo) possiamo dire che la terza edizione del campionato è stata all’insegna del “piccolo ma forte” perché sono state proprio le imbarcazione di classe C (sotto i nove metri) che hanno conquistato i tre gradini del podio. “Gege” di Patrizio Schifa al secondo posto e “Bella Gioia” di Marco Chiurazzi al terzo.

Sempre all’insegna del “piccolo”, sabato sera al termine della lunga regata è stato premiato il più giovane dei velisti con il trofeo “Memorial Gianpiero Licignano – Costa Orientale”, dedicato al giovane velista scomparso qualche mese fa. Alessandro Nicolì di 11 anni, imbarcato su “Great Expectation” che ha tagliato per prima il traguardo, ha ricevuto la meritata coppa dalle mani emozionate di Daniela, la mamma di Gianpiero Licignano. Un momento di vera commozione per il numeroso popolo di velisti, quasi un centinaio di regatanti stanchi e bruciati dal sole, a ricordare un giovane compagno di regate molto stimato e troppo precocemente scomparso. Gianpiero, oltre ad essere un bravo velista, era conosciuto tra i piccoli dei circoli di Gallipoli e Leuca come paziente e appassionato istruttore.

Tra le “grandi”, davvero eccellenti le prestazioni di “Mash One” (classe A) di Carmelo Basile e “Nossepolmaidir” (classe B) di Vincenzo Sapia che hanno via via rimontato la classifica fino ad aggiudicarsi il primo posto nelle rispettive classi.

Le associazioni “Il Gabbiere” e “Salentoinvela”, vera anima di “Più vela per tutti”, possono essere davvero fiere per tutto il lavoro fatto durante questi cinque mesi invernali, oltre che nelle passate edizioni. Il Campionato iniziato il 16 di ottobre dell’anno scorso è stato di certo il più partecipato tra i campionati della provincia di Lecce: in nessun’altro circolo la partecipazione è stata così numerosa e assidua, con grande soddisfazione della Uisp Lecce che ha promosso l’iniziativa. Quasi 20 barche per oltre un centinaio di velisti che si sono allenati con costanza per 5 mesi e che di certo hanno perso qualche nottata per via delle diverse mareggiate che hanno messo a rischio e in alcuni casi danneggiato le imbarcazioni che stazionano ad Otranto, un porto che risulta essere sempre meno sicuro.

Prossimo appuntamento per gli amici di “Più vela per tutti”: la “Kalò Paska”, regata amichevole Otranto-Corfù per festeggiare la Pasqua Greca, 12-15 aprile.

 

Vincitori del III Campionato “Più vela per tutti_Uisp” 2011-2012:

1_”Il Gabbiere” (C)

2_ “Gege” (C)

3_”Bella Gioia” (C)

Vincitori delle 3 categorie in compensato:

Categoria A:

1_” Mash One”

2_”Yemaya”

3_”Blue Bone”

Categoria B:

1_”Nossepolmaidir”

2_” Antinea”

3_”Fev Cube”

Categoria C:

1_”Il Gabbiere”

2_”Gege”

3_”Bella Gioia”

 

 


19/03/2012 17:01:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci