E' oro ed è anche record del mondo.
Con un tempo di 3'59"15 Federica Pellegrini è la nuova campionessa mondiale nei 400 stile libero.
Scesa sotto il muro dei 4 minuti l'atleta veneta si è lasciata alle spalle le britanniche Joanne Jackson e Rebecca Adlington.
Una vittoria che ci si poteva aspettare dato l'ottimo risultato raggiunto in mattinata durante le batterie di accessso alla finale.
Una distanza che aveva creato non pochi problemi alla nuotatrice azzurra quando durante i Campionati invernali a Genova aveva avuto un malore proprio durante la gara.
"Pensavo di aver perso la speranza", ha commentato Federica ai microfoni della Rai subito dopo la vittoria, «Nel pomeriggio mi sono messa a letto, mi sono svegliata e pensavo di avere la febbre, ma non l'ho voluta misurata. Ho fatto il riscaldamento, l'acqua fresca della vasca me l'ha fatta calare, è stato molto dura fino a 10 minuti prima della gara. È stata una gara dura come sempre, forse più mentalmente che fisicamente. Sembra una stupidaggine dire che è passata la crisi della paura, ma è stato faticoso. Puoi allenarti tutto l'anno, ma se non arrivi al 100% di testa rischi di far saltare tutto. A questo punto ho vinto tutto, ma fino agli ultimi cinque metri non ci credevo. Adesso ci sono altre 2-3 gare, vabbene festeggiare stasera ma poi ho altri obiettivi».
Con questa vittoria la Pellegrini aggiunge la prima medaglia mondiale al suo già fitto palmarès.
Prossima gara in calendario per la Pellegrini mercoledì nei 200 stile libero.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Guida alla Finale: tutto quello che c’è da sapere prima della partenza verso le Bocche di Cattaro
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno