La bellissima Nisida, piccola isola delle Flegree posizionata a due passi da Napoli, è pronta a ospitare il prossimo campionato Italiano di Minialtura, in programma tra il 18 e il 21 giugno, con l'organizzazione della Sezione Vela Accademia Aeronautica del Generale Franco Marsiglia, in collaborazione con l'Uvai (Unione Vela d'Altura Italiana), e il supporto della Lega Navale di Pozzuoli, del Nato Yacht Club di Nisida (www.nnyc.it) e del main sponsor Dhl, affiancato da Ferrarelle, Armada Nueva, Red Bull e Ubi. La manifestazione dovrebbe riunire almeno una trentina di imbarcazioni del raggruppamento Minialtura, che comprende sia i piccoli prototipi come il nuovo Comet 21, che i monotipi come J 24, J 22, Platu 25, Fun, J 80, Meteor, Surprise, Ufo, Melges 24 ed Este 24, per restare tra i più diffusi.
Un evento che si preannuncia dunque al top, grazie all'impegno dell'intera Accademia Aeronautica con i suoi ufficiali e sottufficiali dello staff organizzatore, a partire dal luogotenente Franco Fiorino e dal Sergente Maggiore Federico Chiattelli, che dopo aver conquistato il titolo di Minialtura l'anno scorso al timone del J 24 Sparviero, si sono impegnati in questa difficile impresa nella veste di "defender".
"Una bella sfida, senza dubbio, ma noi siamo pronti ad affrontarla nel migliore dei modi", dichiara Chiattelli, alla prese con gli ultimi preparativi per il campionato. "Dopo aver vinto il titolo l'anno scorso", prosegue, "eravamo in lizza con il Garda per l'organizzazione di questo evento e credo che nella scelta dell'Uvai, che in inverno è venuta qui per un sopralluogo, sia stata fondamentale la nostra esperienza specifica nel campo dei Minialtura, visto che da tre anni, a Nisida, organizziamo i nostri equipaggi che partecipano vincenti al campionato Invernale di Napoli
nel raggruppamento Minialtura e abbiamo una base attrezzata in tutto e per tutto". Senza contare che Nisida è una località magica, il luogo dove, secondo la tradizione omerica, vivevano le sirene che tentarono Ulisse. "Non credo che questo abbia influito", sorride Chiattelli, "ma sul fatto che Nisida sia magica non ci piove. Provare per credere".
Appuntamento dunque per il 18 giugno con il campionato Italiano di Minialtura, un evento che tutti gli appassionati potranno seguire anche attraverso il rinnovato sito web dell'Unione Vela d'Altura Italiana (www.uvai.it), sempre più completo e attualizzato.
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco