Domani 15 settembre nel primo pomeriggio presso la base aeromobili della Guardia costiera di Catania sarà presentata alla stampa l’operazione “Squalo 2010” – complessa esercitazione internazionale di ricerca e soccorso a un velivolo incidentato – a cui parteciperanno, sia in qualità di osservatori sia direttamente con propri mezzi aeronavali, delegazioni della Libia, Israele, Spagna, Algeria, Francia, Turchia, Slovenia ed Egitto. L’esercitazione vera e propria, prevista nella mattinata di giovedì 16 settembre, sarà coordinata dalla Direzione Marittima di Catania e dalla Prefettura e coinvolgerà uomini e mezzi della Protezione Civile, dei Vigili del Fuoco, del 118, della Croce Rossa e di tutte le forze di Polizia. Saranno inoltre presenti dirigenti dell’Agenzia Nazionale Sicurezza volo, dell’ENAC, dell’ENAV e della compagnia Alitalia che metterà a disposizione la sua struttura operativa di crisis management a supporto della compagnia aerea fittizia a cui appartiene l’aeromobile incidentato.”Esercitazioni del genere” spiega il Contrammiraglio Vincenzo Melone responsabile dell'attività operativa della Guardia costiera “sono essenziali per verificare l'efficienza del complesso apparato dei soccorsi sotto gli aspetti tecnico-organizzativi, funzionali e di comunicazione. Un modo concreto per essere pronti nelle emergenze”. Le varie fasi dell’attività operativa, infine, potranno essere seguite o via mare su mezzi del Corpo o presso la sala operativa della Capitaneria dove per la prima volta verrà sperimentato un sistema satellitare che permetterà di vedere in tempo reale, con immagini televisive di alta qualità, quanto accade in mare.
Collisione con Team Holcim-PRB che oggi ha annunciato il ritiro. Sull'incidente è stata presentata una protesta formale da parte del Team Holcim-PRB
Beccaria: "..serviranno ulteriori verifiche prima di sapere se potremo continuare la nostra avventura o se la nostra regata dovrà concludersi qui"
Il Defender dell'America's Cup, il Royal New Zealand Yacht Squadron, e il Challenger of Record, il Royal Yacht Squadron Ltd, hanno firmato il Protocollo per la Louis Vuitton 38ª America's Cup, che si terrà a Napoli nell'estate del 2027
Vento leggero per i 569 giovanissimi timonieri da 35 nazioni e domenica la conclusione con partenza alle ore 8:00, confidando nel vento da nord
Dopo il successo dello scorso anno torna anche nel 2025 a Laveno Mombello, sponda orientale del Lago Maggiore, il Verbano Classic Festival, il più importante e partecipato Festival della Tradizione Nautica organizzato a livello nazionale in acque interne
Alla Grande Mapei ha riparato i danni dovuti alla collisione con Team Holcim e sta facendo rotta verso Portsmouth per la seconda tappa di The Ocean Race Europe
Ora Cup Ora 2025: tre giorni di vela e amicizia per quasi 600 giovani velisti da 35 nazioni – Vittorie a Grecia e Italia per le categorie maschili Cadetti e Juniores. Turchia e Ucraina per le ragazze
Biotherm è arrivata questa mattina a Portsmouth con il punteggio pieno e un solido vantaggio in classifica, mentre l’audace scelta costiera di Malizia a Dover le ha assicurato il secondo posto
Si corre l’ultima domenica di settembre su un triangolo di 11 miglia: partenza di fronte al Castello di Duino, prima boa al largo di Miramare, seconda boa sotto costa al Castello di Miramare, e ritorno verso il traguardo a Duino
La regata di punta del Circolo Velico Riminese partirà il 12 settembre