mercoledí, 2 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    52 super series    j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela   

VELE D'EPOCA

Nembo II, Mariska, Kukurubu, Barcolana 50 i vincitori del 25° raduno Città di Trieste

nembo ii mariska kukurubu barcolana 50 vincitori del 25 176 raduno citt 224 di trieste
redazione

Si è chiuso ieri sul campo di regata dello Yacht Club Adriaco il triplice fine settimana di regate iniziato con il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale e terminato con la seconda e ultima giornata di regate per le vele d’epoca e classiche del 25° Raduno Città di Trieste.

Ancora una volta l’appuntamento dell’Adriaco si conferma per numeri e qualità il punto di riferimento in Alto Adriatico per la vela che porta con sé storia, tradizione, cultura e una passione che non ha paragoni con alcuna altra classe. Ovviamente come ad ogni edizione del Raduno non è mancato lo spirito e l’approccio fortemente agonistico messo in campo da tutti gli equipaggi che hanno definito la classifica generale dopo due prove.

Tra i classici vince, ancona una volta, il padrone di casa dello Yacht Club Adriaco  Nembo II di Nicolò de Manzini che con due successi in entrambe le prove non lascia spazio agli avversari; sul podio salgono anche Naif di Ivan Gardini (2,2) del Circolo Velico Ravennate ed il suo compagno di Club Strale (4,4) di Antonio Bandini.

Nella classe Epoca brilla in tutti i sensi la stella di Mariska (1,1) di Peter Turek che precede Ciao Pais (2,2) di Massimo Fonda (Società Triestina della Vela) e Serenity (3,3) di Roberto Dal Tio (Circolo Velico Conegliano).

Tra gli Open il podio è un affare tutto dello Yacht Club Adriaco che porta ai primi tre posti della classifica rispettivamente Kukururu di Giuseppe Matildi (1,1), Capriccio di Claudio Nordio (2,2) e Palaia Tyche di Sebastiano Chiggiato (4,3).

Tra le passere ha la meglio Barcolana 50 (1,1) di Alessandro Mulas (Società Velica Barcola Grignano) seguito da Nirvana (2.2) di Daniele Degrassi (Yacht Club Adriaco) e Nibbio (3,3) di Pietro Barcia.

Come tradizione al Raduno Città di Trieste viene stilata anche la classifica per gli scafi firmati da Carlo Sciarrelli molti dei quali di casa proprio nel Golfo di Trieste.
Nella classe A vince Chica Boba II (1,1) di Giovanni Gasparini (Circolo della Vela Pesaro) seguito da Tiziana IV (2,2) di Leontino Battistin (Yacht Club Adriaco) e Sandra III (3,3) di Claudia Polin (Yacht Club Adriaco).
Nel Gruppo B il successo è per Attica (1,1) di Maila Zarattini (Società Triestina della Vela) seguito da Aglaja (3,2) di Davide Lentini (Società Nautica Pietas Julia) e Andromeda (2,4) di Silvio Spagnul.

Il Trofeo dei Due Guidoni firmato Yacht Club Monfalcone e Yacht Club Adriaco che premia la classifica combinata tra i risultati dell’International Hannibal Classic di metà settembre e l’appuntamento del Raduno Città di Trieste viene assegnato per l’anno 2022 a Tiziana IV.

Il Raduno Città di Trieste non conclude la stagione di regate dello Yacht Club Adriaco che ora rivolge la propria attenzione alla terza edizione della Trieste -Venezia Two Cities One Sea la sfida per i maxi yachts organizzata dall’Adriaco in collaborazione con la Compagnia della Vela, in programma venerdì 14 ottobre e valida quale quarta tappa del circuito Maxi Yacht Adriatic Series.

 


03/10/2022 14:24:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Portorose: parte il Mondiale Optimist

Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci