Nuovo prodotto AIS della Digital Yacht progettato specificamente per l’utilizzo con PC utilizzati a bordo come sistemi di navigazione. Il nuovo ricevitore AIS, chiamato uAIS, si collega al PC o MAC direttamente tramite USB e viene fornito con un cavo da 5mt. L’antenna integrata fa di questo strumento un vero e proprio sistema AIS di tipo Plug 'n' Play per il computer di bordo. Prodotto interessante perché sono sempre di più le persone che utilizzano PC per la navigazione muniti di software di cartografia elettronica, molti dei quali supportano overlay di dati AIS. Evidente l’economicità (235€ + Iva ) di questa soluzione rispetto ai dispendiosi Screen Plotter in commercio. Per utilizzare uAIS è necessario collegare semplicemente il cavo USB ed impostare il proprio software per la visualizzazione di dati AIS.
uAIS può essere montato in cabina, sotto la cappottina paraspruzzi, agganciato al corrimano o perfino essere installato permanentemente, ricevendo target anche da 10NM perfino quando montato al livello del ponte. Quindi non solo è alla portata di qualsiasi portafoglio, ma è anche estremamente versatile.
uAIS risulta inoltre il sistema AIS ideale per charter, dal momento che è alimentato direttamente dal computer e non richiede alcun collegamento al sistema elettrico dell’imbarcazione.
Il ricevitore uAIS fornisce un overlay delle imbarcazioni nelle vicinanze munite di sistemi AIS ed attraverso un semplice click del mouse ne indicherà l’identità, il nome, la rotta e la velocità, risultando uno strumento anticollisione fondamentale in grado di garantire una navigazione facile e sicura.
uAIS si caratterizza per un ricevitore a doppio canale che permette il monitoraggio simultaneo di entrambe le frequenze AIS, eliminando il rischio di mancare target ed offrendo il massimo delle prestazioni. Informazioni sul prodotto sul sito della Digital yacht, www.digitalyacht.co.uk .
Cos’è l’ AIS , Automatic Identification System? E’ un sistema usato per la tracciabilità di navi, per la loro identificazione e per fini legati ad evitare collisioni tra esse. E’ un requisito obbligatorio per tutte le navi sopra le 300 tonnellate di munirsi di un transponder AIS di Classe A. Questo sistema trasmette, attraverso frequenze VHF, posizione, rotta, velocità ed identità della nave alle altre navi dotate di un transponder o ricevitore AIS. I dati possono essere poi mostrati graficamente su un apposito strumento oppure in un chartplotter. Inoltre è possibile attivare allarmi in modo da poter avvertire di potenziali collisioni. Navi commerciali più piccole ed appassionati di nautica possono ottenere vantaggi dai benefici dell’AIS tramite installazione, a basso costo, di transponder di Classe B, o perfino di un solo ricevitore per ricevere le trasmissioni dell’AIS. L’utilizzo di AIS è aumentato notevolmente anche su strutture di navigazione statiche come boe di segnalazione e fari (ATONS – ausilio alla navigazione) in modo da permettere ai naviganti di identificare ottimamente il target. Uno dei benefici della tecnologia AIS consiste nel fatto che il target viene ben identificato con la sua posizione, nome, segnale di chiamata, numero MMSI, rotta e velocità. I chartplotter così possono calcolare istantaneamente il punto più vicino di accesso, il tempo per raggiungerlo e possono altresì attivare un segnale di allarme quando necessario. Digital Yacht ha pubblicato un “Libro Bianco” riguardante il sistema AIS, disponibile gratuitamente sul suo sito internet.
FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile
La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.
Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00
Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea
Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata
Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"