È una collezione all’avanguardia da un punto di vista high-tech e per raffinatezza del design, coerente con il DNA di Murphy&Nye, azienda leader nel settore a livello internazionale. I capi Murphy&Nye Crew sono realizzati con l’innovativo 3 Layer System - un sistema caratterizzato da tre strati differenti: il più profondo isola la pelle dall’umidità, quello intermedio trattiene il calore ed impedisce che si disperda, quello esterno, altamente resistente, protegge dal vento ed è waterproof. La collezione si arricchisce ora di alcuni accessori fondamentali per chi va in barca: si tratta di cinture, guanti, cappellini, sacche, borse e zaini capienti e resistenti, realizzati in un morbido e leggero PVC. Prodotti altamente tecnici, come il resto della proposta Murphy&Nye Crew. Il colore dominante è il grigio metallizzato, con inserti bianchi, neri e rossi come i capi della collezione.
Questi accessori sono completati dalle calzature Match Race, che rappresentano la sintesi della ricerca più avanzata applicata a questo tipo di prodotto nautico. Sono diversi gli spunti che qualificano questo prodotto. Le tomaie, anzitutto, sono realizzate con pellami gommati di natura tecnica e presentano una lavorazione laserata, per conferire una migliore flessibilità al movimento del piede. La traspirazione è favorita da una particolare fodera interna, mentre un fussbett removibile interno permette il drenaggio della scarpa. Una delle caratteristiche più innovative della calzatura Match Race è la suola traforata e con canali di “irrigazione” per supportare il drenaggio dell’acqua. Per finire, vi sono dettagli tecnici in materiale TPU sulla tomaia, sia nella parte posteriore che nell’occhiello sulla linguetta, che donano dinamicità ed un aspetto fortemente nautico. Anche i colori sono quelli tipici dello yachting: bianco, antracite e blue navy.
Il principale punto di forza delle collezioni Murphy&Nye Crew deriva dalla collaborazione costante ed attiva con i velisti professionisti, che fa sì che vengano continuamente sperimentate nuove soluzioni tecniche, costruzioni, materiali e trattamenti per realizzare capi tecnologicamente e qualitativamente all’avanguardia, con livelli alti di performance. Per questo motivo la collezione ha già conquistato team e velisti di altissimo livello internazionale: su tutti il W Sailing Team di Vasco Vascotto alla Coppa del Re di Palma di Maiorca e, soprattutto, Azzurra di Francesco Bruni al trionfale Louis Vuitton Trophy di Nizza nel 2009.
FOREVER K, del padovano Claudio Bernoni, prima imbarcazione al traguardo di Caorle in 27h54’14”, sfiorando il precedente record di E1 di Aegyd Pengg (2010 - 26h31'54"). Forever K si aggiudica il Trofeo Antal Line Honours
Al Circolo Surf Torbole dopo il successo della Coppa Italia con 120 atleti da 14 nazioni, spazio ancora ai giovani: dal 6 al 10 maggio al via gli iQFoil Youth & Junior International Games, con oltre 200 concorrenti provenienti da 23 paesi
Forever K e Oryx sono le più veloci della categoria Xtutti e X2 al passaggio di Sansego, attese al traguardo nella tarda serata
Una novantina di giovani velisti alla 39° edizione della Spring Cup riservata agli Optimist. Grande affermazione del Circolo Velico Ravennate
Il toscano Lizzulli in testa tra gli under 13; i trentini Giusto e Benedetti leader delle classifiche under 17 maschile e under 13 femminile. La campana Maria Elena Barbarino guida la categoria Under 17 femminile
La giornata finale della 52 SUPER SERIES Saint-Tropez Sailing Week incorona Gladiator di Tony Langley come il primo vincitore della stagione 2025. Sled ad un punto è terzo, sul podio anche American Magix Quantum Racing.
Confindustria Nautica e la Federazione Italiana Vela annunciano la 31ª edizione del premio “Velista dell’Anno FIV - Stelle della Vela”, in programma mercoledì 21 maggio presso Villa Miani a Roma, a partire dalle ore 19:00
Il Roggero di Lauria conquista per la prima volta la regata Rotta dei Florio e festeggia il proprio equipaggio guidato dall'armatore-timoniere, Massimo Licata D'Andrea
Una flotta record: quattro classi, 31 imbarcazioni monotipo e il debutto di nuovi team segnano un inizio spettacolare per il ClubSwan Racing in Corsica. Per la prima volta due campi di regata
Un nuovo pontile, un "Vela Day" e il Campionato Nazionale Moth a settembre. Luca D’Angelo, direttore Apt Visit Paganella:" Lavoriamo per garantire che il lago di Molveno sia un luogo dove la bellezza naturale e le attività all'aria aperta siano al centro"