Nave Italia è un brigantino di 61 metri che la Fondazione Tender To Nave Italia Onlus (costituita dalla Marina Militare e dallo Yacht Club Italiano) mette a disposizione per la realizzare progetti educativi e riabilitativi destinati alle persone rese fragili da disagio o disabilità.
Il mare, la vela, la navigazione, le regole e la vita di bordo sono infatti un potente e prezioso strumento di intervento nel sociale. Non si tratta solo di gioco e divertimento, sfidare il mare è una grande avventura.
Nave Italia è a disposizione di tutti gli enti non profit, le scuole, gli ospedali che desiderino creare un progetto strutturato o realizzare un’esperienza a bordo del brigantino per i propri beneficiari.
Ogni anno attraverso un bando vengono selezionate le migliori proposte.
Da oggi sono aperte le preselezioni per il 2017 ed è possibile partecipare presentando la propria idea progettuale: se valutata positivamente si accederà alle selezioni finali.
Ecco le modalità e le scadenze per partecipare:
· Preselezioni entro il 15 Luglio 2016: è possibile presentare il proprio progetto, basta leggere il regolamento e compilare il formulario su www.naveitalia.org
· Selezioni finali entro il 15 Novembre 2016: l’ammissione definitiva avverrà a seguito di una successiva fase di selezione, previa presentazione dell’Application form.
Per ulteriori informazioni contattare: progetti@naveitalia.org
La Fondazione interviene in tre aree: disabilità, salute mentale, disagio sociale o familiare.
I numeri di Nave Italia
Questi i numeri di Nave Italia dall’inizio della sua attività nel 2007:
3901 Beneficiari imbarcati
1297 Passeggeri con disabilità fisica
1081 Professionisti e volontari
929 Passeggeri con disabilità sociali
639 Famiglie coinvolte
265 Passeggeri con disabilità cognitiva
192 Progetti realizzati
125 Passeggeri in speciali progetti di formazione
13 Regioni italiane partecipanti
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio
Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi
Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto