Nave Italia è un brigantino di 61 metri che la Fondazione Tender To Nave Italia Onlus (costituita dalla Marina Militare e dallo Yacht Club Italiano) mette a disposizione per la realizzare progetti educativi e riabilitativi destinati alle persone rese fragili da disagio o disabilità.
Il mare, la vela, la navigazione, le regole e la vita di bordo sono infatti un potente e prezioso strumento di intervento nel sociale. Non si tratta solo di gioco e divertimento, sfidare il mare è una grande avventura.
Nave Italia è a disposizione di tutti gli enti non profit, le scuole, gli ospedali che desiderino creare un progetto strutturato o realizzare un’esperienza a bordo del brigantino per i propri beneficiari.
Ogni anno attraverso un bando vengono selezionate le migliori proposte.
Da oggi sono aperte le preselezioni per il 2017 ed è possibile partecipare presentando la propria idea progettuale: se valutata positivamente si accederà alle selezioni finali.
Ecco le modalità e le scadenze per partecipare:
· Preselezioni entro il 15 Luglio 2016: è possibile presentare il proprio progetto, basta leggere il regolamento e compilare il formulario su www.naveitalia.org
· Selezioni finali entro il 15 Novembre 2016: l’ammissione definitiva avverrà a seguito di una successiva fase di selezione, previa presentazione dell’Application form.
Per ulteriori informazioni contattare: progetti@naveitalia.org
La Fondazione interviene in tre aree: disabilità, salute mentale, disagio sociale o familiare.
I numeri di Nave Italia
Questi i numeri di Nave Italia dall’inizio della sua attività nel 2007:
3901 Beneficiari imbarcati
1297 Passeggeri con disabilità fisica
1081 Professionisti e volontari
929 Passeggeri con disabilità sociali
639 Famiglie coinvolte
265 Passeggeri con disabilità cognitiva
192 Progetti realizzati
125 Passeggeri in speciali progetti di formazione
13 Regioni italiane partecipanti
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti