Nave Italia è un brigantino di 61 metri che la Fondazione Tender To Nave Italia Onlus (costituita dalla Marina Militare e dallo Yacht Club Italiano) mette a disposizione per la realizzare progetti educativi e riabilitativi destinati alle persone rese fragili da disagio o disabilità.
Il mare, la vela, la navigazione, le regole e la vita di bordo sono infatti un potente e prezioso strumento di intervento nel sociale. Non si tratta solo di gioco e divertimento, sfidare il mare è una grande avventura.
Nave Italia è a disposizione di tutti gli enti non profit, le scuole, gli ospedali che desiderino creare un progetto strutturato o realizzare un’esperienza a bordo del brigantino per i propri beneficiari.
Ogni anno attraverso un bando vengono selezionate le migliori proposte.
Da oggi sono aperte le preselezioni per il 2017 ed è possibile partecipare presentando la propria idea progettuale: se valutata positivamente si accederà alle selezioni finali.
Ecco le modalità e le scadenze per partecipare:
· Preselezioni entro il 15 Luglio 2016: è possibile presentare il proprio progetto, basta leggere il regolamento e compilare il formulario su www.naveitalia.org
· Selezioni finali entro il 15 Novembre 2016: l’ammissione definitiva avverrà a seguito di una successiva fase di selezione, previa presentazione dell’Application form.
Per ulteriori informazioni contattare: progetti@naveitalia.org
La Fondazione interviene in tre aree: disabilità, salute mentale, disagio sociale o familiare.
I numeri di Nave Italia
Questi i numeri di Nave Italia dall’inizio della sua attività nel 2007:
3901 Beneficiari imbarcati
1297 Passeggeri con disabilità fisica
1081 Professionisti e volontari
929 Passeggeri con disabilità sociali
639 Famiglie coinvolte
265 Passeggeri con disabilità cognitiva
192 Progetti realizzati
125 Passeggeri in speciali progetti di formazione
13 Regioni italiane partecipanti
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi