Sono 17 i ragazzi di Talenti fra le Nuvole Onlus che martedì 16 luglio salpano a bordo di Nave ITALIA, il brigantino a vela più grande al mondo di proprietà della Marina Militare e dello Yacht Club Italiano, soci fondatori della Fondazione Tender to Nave ITALIA Onlus. La Fondazione, che realizza progetti sociali e didattici che mirano a superare le differenze, sarà impegnata quindi anche questa settimana con un nuovo progetto nelle splendide acque della Sardegna. I ragazzi di Talenti fra le Nuvole, onlus di Milano specializzata in servizi socio sanitari e educativi nel campo dei Bisogni Educativi Speciali, hanno caratteristiche come dislessia, disortografia, disgrafia, disturbi del linguaggio, difficoltà di attenzione, che spesso rendono il loro percorso di studi più difficoltoso e in salita.
Da alcuni anni la collaborazione tra Talenti fra le Nuvole e Fondazione Tender to Nave ITALIA Onlus consente di realizzare ogni estate il progetto ‘Ognuno a suo modo, sulla stessa rotta’, che permette a adolescenti con disturbi specifici dell’apprendimento di mettersi alla prova con la vita di mare. Vivere il mare significa affrontare acque calme e acqua agitate, imparando a fronteggiarle proprio come si impara a fronteggiare le difficoltà scolastiche e della vita quotidiana. La forza del gruppo consente di non sentirsi soli nell’affrontare i momenti più critici, anzi di confrontarsi per scoprire le proprie caratteristiche e il proprio modo di vivere ogni situazione. Il progetto è un laboratorio di sperimentazione per scoprire, grazie alla metafora del mare, strumenti e strategie che poi i ragazzi porteranno nella loro realtà di vita. “ La navigazione didattica con Nave ITALIA consente di vivere la sfida del mare e di sperimentare la forza del gruppo per vincerla. I ragazzi imparano i rudimenti teorici della navigazione e si cimentano con tante attività quotidiane, dalle manovre alle vele, all’apprendimento dell’uso della radio di bordo, al tracciare una rotta su carte nautiche didattiche” - spiegano Davide Ferrazzi e Giulia Lampugnani, rispettivamente Presidente e Vice presidente della Onlus Talenti fra le Nuvole che hanno progettato le attività - “al tempo stesso hanno l’opportunità di usare mediatori didattici, tecnologici e non, in modo da scoprire le proprie specifiche caratteristiche di apprendimento, smettere di considerare il DSA o le proprie difficoltà ‘un problema’, riprogettare la propria rotta scolastica”.
Alcune delle attività di cui i ragazzi saranno protagonisti a bordo sono: carteggio e conoscenza della strumentazione di bordo, snorkeling, per la scoperta e studio del patrimonio naturale della Sardegna, lo “studio” delle regole di precedenza in mare di giorno e di notte, esercitazioni con radio di bordo, realizzazione di video e interviste, la quotidiana redazione di un diario di bordo.
La rotta della settimana prevede la partenza da Cagliari martedì 16 luglio, un tragitto di esplorazione sulle coste della Sardegna, prima di attraversare il Tirreno per giungere a Civitavecchia Sabato 20 luglio.
A bordo del brigantino lo staff di Talenti fra le Nuvole e l’equipaggio della Marina Militare, guidato dal Comandante Luciano Desiderio e il Project Manager di Fondazione TTNI Angela Campo, accompagneranno i ragazzi in questa avventura.
I giornalisti che volessero approfondire sono invitati a contattare Talenti fra le nuvole Onlus inviando una mail a naveitalia2019@talentifralenuvole.it
I responsabili del progetto sono Davide Ferrazzi e Giulia Lampugnani, fondatori di Talenti fra le Nuvole Onlus. Ferrazzi e Lampugnani hanno esperienza come docenti, formatori e consulenti rispetto all’utilizzo della tecnologia, alla didattica e al potenziamento delle abilità dei ragazzi con Disturbi specifici di apprendimento (DSA) e Bisogni Educativi Speciali. Collaborano con il Centro di ricerca e riabilitazione Centro Ripamonti ONLUS e con il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa” dell’Università di Milano Bicocca, con attività di ricerca sulla dislessia.
Il progetto con Talenti fra le nuvole è reso possibile grazie al contributo di Fondazione Cariplo.
Fondazione Tender to Nave ITALIA Onlus
Nel 2018 sono stati imbarcati su Nave ITALIA 316 partecipanti ai progetti (155 area disabilità, 37 area salute mentale, 124 area disagio famigliare e scolastico) con 112 operatori coinvolti. I protagonisti a bordo sono bambini, adolescenti e adulti con disabilità, disagio psichico o disagio sociale e famigliare, che hanno ogni giorno grandi ostacoli da affrontare e che a bordo riconquistano la fiducia in sé stessi, attraverso un’esperienza che unisce l’amore per il mare all’amore per la vita. A bordo non esistono differenze, ogni persona arricchisce l’altro con la propria originalità e le emozioni si trasformano in ricordi indelebili nel tempo, che accompagneranno questi ragazzi “speciali” nella loro vita futura.
La Fondazione è sostenuta dai Promotori Benemeriti che credono in questa grande iniziativa di solidarietà. Oltre ai Promotori Benemeriti la Fondazione è sostenuta da Partner sostenitori e da donatori privati.
Il TP52 del team Vitamina Sailing timonato da Andrea Lacorte con Cameron Appleton (tattica), Alvaro Marinho (stratega), Alberto Bolzan (randa) e il Team Manager di Vitamina Matteo De Luca a prua ha brillato dalla prima all’ultima giornata di regate
Si è concluso domenica 8 giugno il 51° Campionato Italiano Windsurfer, organizzato dal Circolo Surf Torbole con il supporto della Federazione Italiana Vela e della classe Windsurfer
Al suo fianco Thomas Ruyant, Morgan Lagravière, Manon Peyre, e l’on board reporter Pierre Bouras condivideranno un’impresa collettiva dove l'alchimia umana conta tanto quanto la performance tecnica
Tre regate nell’ultima giornata di questo 31° Campionato Italiano Este24 di Formia. Il podio finale vede al secondo posto il campione in carica uscente, Draghetto di Enrico de Crescenzo, davanti a Marco Flemma su Ricca D’Este 37
l Solaris 36 OD del santarcangiolese Matteo Forni vince il Trofeo Challenger e la classifica ORC.A Jacopo Manzi il Trofeo Challenger “Antonio Sorci” per lo skipper più giovane
Quarta e ultima giornata di regate costiere alla Loro Piana Giraglia 2025, disputata in condizioni ideali: vento tra gli 8 e i 14 nodi, mare calmo e azione intensa sui due campi di regata
12-17 giugno 2025, il “Capraia Sail Rally” compie un lustro e aggiunge il 1° “Vele Storiche a Punta Ala”
Marta Maggetti vince la prima tappa del campionato zonale IQFoil del Windsurfing Club Cagliari
Le previsioni meteo sono state pienamente rispettate, con il Maestrale che è entrato puntuale in mattinata e ha raggiunto il suo apice intorno alle 15:00. Dai 20 nodi iniziali sulla linea di partenza si è arrivati a raffiche ben oltre i 30 nodi
Saranno oltre 40 le imbarcazioni a vela classiche e d’epoca provenienti da 9 nazioni che, anche quest’anno, daranno vita a un evento competitivo e spettacolare nel cuore dell’Argentario