martedí, 4 novembre 2025

NAUTICSUD

Nauticsud: assegnato il 5° trofeo “Festa delle vele”

nauticsud assegnato il 176 trofeo 8220 festa delle vele 8221
redazione

Vela, Nauticsud - Nell’ambito della 42° edizione del salone Nauticsud, in svolgimento a Napoli alla Mostra d’Oltremare, si è disputata la regata velica valevole per l’assegnazione del 5° trofeo Nauticsud “Festa della Vela”, organizzato dalla sezione di Pozzuoli della Lega Navale Italiana.

Al via dal golfo di Pozzuoli oltre 50 imbarcazioni che hanno percorso le 7 miglia del tracciato di gara passando lo scoglio della Cavallara e la boa posta all’altezza della secca di pietra salata di Posillipo, giungendo al traguardo posizionato nel tratto di mare dinanzi il Marina Nauticsud a Mergellina. Le buone condizioni meteo, con mare poco mosso ed una buona brezza di sud-ovest, hanno consentito a tutti i partecipanti di regatare con situazioni ideali ed in tranquillità.

La vittoria del trofeo Nauticsud, nella classe ORC, è andata all’equipaggio di “Laega”, dell’armatore Lorenzo Carboni, sotto il guidone della LNI di Pozzuoli. Grazie a questo successo Carboni si è aggiudicato anche la vittoria della Coppa d’inverno, competizione che si articolava su 4 prove. Alle spalle del team di Laega si è classificato un’altra imbarcazione della LNI di Pozzuoli: “Pena e Panico”, dell’armatore Marco Leone, mentre a salire sul terzo gradino del podio è stato l’equipaggio di “Emanuela” di proprietà di Francesco Buono della LNI di Ischia.

Nella giornata conclusiva della 42.ma edizione del Nauticsud è stata presentata la XXVII prova velica della Velalonga, organizzata dalla sezione napoletana della LNI.  L’evento, che  si svolgerà il prossimo 17 aprile, è stato illustrato nello stand della Lega Navale Italiana all’interno dell’esposizione nautica alla Mostra d’Oltremare. La regata prevederà la partecipazione di oltre 100 equipaggi suddivisi per classi con una classifica a tempi compensati tra derive, catamarani e vele tradizionali, all’interno del suggestivo paesaggio del golfo partenopeo.

Mentre, sempre secondo quanto illustrato dagli organizzatori, il giorno 16 aprile si svolgerà la tradizionale regatar “Over 60” riservata ad equipaggi con età superiore al sessantesimo anno di età.  Quest’anno l’organizzazione ha voluto aprire l’adesione per la Velalonga non solo ai velisti, ma anche ai cittadini che desiderano partecipare. Sarà possibile infatti, presentandosi al Molosiglio tra le 9 e le 11 di domenica 17, imbarcarsi gratuitamente sulle barche che partecipano alla regata velica.


20/03/2011 18:28:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci