Vela, Nauticsud - Nell’ambito della 42° edizione del salone Nauticsud, in svolgimento a Napoli alla Mostra d’Oltremare, si è disputata la regata velica valevole per l’assegnazione del 5° trofeo Nauticsud “Festa della Vela”, organizzato dalla sezione di Pozzuoli della Lega Navale Italiana.
Al via dal golfo di Pozzuoli oltre 50 imbarcazioni che hanno percorso le 7 miglia del tracciato di gara passando lo scoglio della Cavallara e la boa posta all’altezza della secca di pietra salata di Posillipo, giungendo al traguardo posizionato nel tratto di mare dinanzi il Marina Nauticsud a Mergellina. Le buone condizioni meteo, con mare poco mosso ed una buona brezza di sud-ovest, hanno consentito a tutti i partecipanti di regatare con situazioni ideali ed in tranquillità.
La vittoria del trofeo Nauticsud, nella classe ORC, è andata all’equipaggio di “Laega”, dell’armatore Lorenzo Carboni, sotto il guidone della LNI di Pozzuoli. Grazie a questo successo Carboni si è aggiudicato anche la vittoria della Coppa d’inverno, competizione che si articolava su 4 prove. Alle spalle del team di Laega si è classificato un’altra imbarcazione della LNI di Pozzuoli: “Pena e Panico”, dell’armatore Marco Leone, mentre a salire sul terzo gradino del podio è stato l’equipaggio di “Emanuela” di proprietà di Francesco Buono della LNI di Ischia.
Nella giornata conclusiva della 42.ma edizione del Nauticsud è stata presentata la XXVII prova velica della Velalonga, organizzata dalla sezione napoletana della LNI. L’evento, che si svolgerà il prossimo 17 aprile, è stato illustrato nello stand della Lega Navale Italiana all’interno dell’esposizione nautica alla Mostra d’Oltremare. La regata prevederà la partecipazione di oltre 100 equipaggi suddivisi per classi con una classifica a tempi compensati tra derive, catamarani e vele tradizionali, all’interno del suggestivo paesaggio del golfo partenopeo.
Mentre, sempre secondo quanto illustrato dagli organizzatori, il giorno 16 aprile si svolgerà la tradizionale regatar “Over 60” riservata ad equipaggi con età superiore al sessantesimo anno di età. Quest’anno l’organizzazione ha voluto aprire l’adesione per la Velalonga non solo ai velisti, ma anche ai cittadini che desiderano partecipare. Sarà possibile infatti, presentandosi al Molosiglio tra le 9 e le 11 di domenica 17, imbarcarsi gratuitamente sulle barche che partecipano alla regata velica.
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management