lunedí, 27 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

transat café l'or    francesca clapcich    regate    cnsm    iqfoil    ilca    mini transat    rs21    middle sea race    foil    j24    star    cico 2025   

NAUTICA

NAUTICA Nasce ONDA, Organizzazione Nazionale Diportisti Associati

Nel settore della nautica italiana fa il suo esordio la prima Associazione che si propone di riunire diportisti e armatori di tutta Italia. Domenica 26 febbraio, presso il Circolo Nautico Roma del Porto di Ostia, è nata ONDA – Organizzazione Nazionale Diportisti Associati.
I componenti dell’Associazione hanno eletto il Consiglio e approvato lo Statuto. Assume la presidenza Benedetto Pagani Planca Incoronati. L'incarico di vice presidenti a Roberto Volpe (vicario) e a Enrico Ettore Torlo.
ONDA definisce come propria mission la tutela dei diritti e dell’immagine del diporto nautico in Italia, quale elemento trainante dell’intero comparto, proponendosi di diventare un nuovo interlocutore con le Istituzioni, come le altre Associazioni e rappresentanze di categoria. L’idea di costituire l’associazione nasce in seguito alla recente introduzione della nuova “tassa sulla nautica”, attiva a partire da maggio 2012, per la quale ONDA si prefigge di proporre modifiche e integrazioni migliorative.
ONDA, inoltre, quale nuovo attore nel settore nautico, intende fornire il proprio contributo nel proporre migliorie a regolamenti e normative del settore, facendo sentire le esigenze dei diportisti.
ONDA, infine, si propone di fungere da stimolo per il settore per il miglioramento dell’offerta ai diportisti, sia in termini di qualità dei servizi, sia per il necessario contenimento dei prezzi inerenti alla gestione e alla manutenzione dell’imbarcazione, al fine di promuovere e rendere sostenibile la permanenza del diporto in un’Italia che spesso non è competitiva con gli altri Paesi del Mediterraneo.
Il logo di ONDA è stato ideato da Massimo Desantis.
Per maggiori informazioni e adesioni all’Associazione, http://www.associazione-onda.it


29/02/2012 18:43:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

Palermo: e boom di iscritti al CICO

Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna

Middle Sea Race: Line Honours per Black Jack 100

Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi

Concluso il Campionato d’Autunno Star 2025 di Viareggio

Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Balthasar, l’arte della pazienza: la Rolex Middle Sea Race parla belga

Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa

Assegnati a Sanremo gli scudetti tricolori della Classe RS21

Titolo conquistato in contemporanea con l’ultimo Act della prestigiosa RS21 Cup Yamamay. Rossi, portacolori del CN Marina di Carrara, ha conquistato il titolo grazie ai due successi parziali ottenuti nell’arco delle sei prove disputate

Mini Transat La Boulangère 2025: 89 skipper pronti per la grande traversata

Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025

Caorle: la stagione del CNSM si chiude con La Cinquanta

Caorle si prepara per la dodicesima edizione de La Cinquanta, organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con la Darsena dell’Orologio, in programma il 25 e 26 ottobre lungo la rotta Caorle-Lignano-Grado e ritorno

Arzachena: Maestrale in azione al Campionato Europeo iQFOiL Youth & Junior

Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi

Aleph plurivittoriosa al 20° Raduno Vele Storiche Viareggio

Una splendida “ottobrata”, con giornate meteorologicamente calde, ha fatto da cornice alle celebrazioni per la ventesima edizione del Raduno Vele Storiche Viareggio, conclusosi lo scorso 19 ottobre 2025

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci