lunedí, 15 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

manifestazioni    regate    rigasa    windsurf    orc    windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    the ocean race    sailgp    lega navale italiana    america's cup    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca   

PRESS

Natale e Capodanno: le previsioni di Fipe-Confcommercio

natale capodanno le previsioni di fipe confcommercio
redazione

Il Natale 2014 resterà nella memoria dei ristoratori come quello delle incertezze. Infatti, alla crisi economica gli esercenti stanno gestendo le incombenze relative agli allergeni, per le quali mancano indicazioni operative chiare e definitive, sulle modalità di comunicazione e il regime sanzionatorio.

Secondo un sondaggio realizzato da Fipe-Confcommercio, in occasione del Natale cala il numero dei ristoranti aperti, il numero dei clienti, la previsione della spesa complessiva. Il 25 dicembre più di 4 milioni di persone (7,6% in meno rispetto all’anno precedente) andranno nei 71.000 ristoranti aperti, per una spesa complessiva di 206 milioni di euro (-11,2% sul 2013). In pratica, in occasione della Natività, pranzerà fuori un minor numero di persone, intenzionate anche a risparmiare. A determinare il pessimismo è il 37,7% dei ristoratori per i quali il numero di prenotazioni è inferiore rispetto a quelle dello scorso anno, a fronte di  un 53,1% che si aspetta di lavorare come in passato. Ad oggi, però le prenotazioni acquisite rappresentano un terzo dei coperti disponibili eil dato risulta in flessione nel confronto  anno su anno. Il 58% dei ristoratori si affida  alle prenotazioni last minute,  segnale chiaro di una tendenza, che impedisce di prevedere anche il livello di spesa permissibile. Per contro, il 42,2% dei ristoranti ha registrato prenotazioni con largo anticipo. Si tratta dei ristoranti con una fascia di prezzo che oscilla fra i 100 e i 200 euro, cioè quelli che si rivolgono a una clientela più abbiente. Nonostante il fenomeno del last minute in continui aumento, i ristoranti (75,2%) non hanno messo in atto alcun tipo di offerta o di promozione per incentivare le prenotazioni. Si affidano invece alla tecnologia informatica (e.mail, sito, altro) per bloccare il tavolo (74,7%). A orientarsi verso il sistema on-line di prenotazione è soprattutto (86%) il ristorante di fascia medio-alta (40-60 euro). Il fronte delle aspettative dei ristoratori sono negative. Per il 40,3% degli intervistati sarà fortemente improbabile che il giorno di Natale  si riuscirà a raggiungere il 74% dei coperti dello scorso anno. Per oltre il 51% le previsioni sono di stabilità, ma c’è anche un 8,2% per cui il Natale sarà rosa. L’oramai sperimentata formula “tutto compreso” vale anche per il 2014 (75,8%) e il prezzo praticato è per il 53,7% dei ristoratori di circa 50 euro, con 7 portate, in linea con la spesa dello scorso anno. Il 29,8% praticherà un prezzo ancora più basso (meno di 40 euro), mentre sono decisamente più basse le percentuali di ristoratori che offrono un pranzo di Natale sopra i 40 euro (12,4%) e oltre i 100 euro (1,7%). Quasi un ristoratore su due proporrà un menu specifico per i bambini e oltre il 71% si è già organizzato per venire incontro alle esigenze dei clienti in tema di  intolleranze e allergie alimentari. In merito alla modalità di comunicazione degli allergeni, il 35,9% dei ristoratori preferirebbe che ciò avvenisse a voce, anche se non è da trascurare un buon 23% che ritiene più opportuno indicare l’eventuale presenza di ingredienti a rischio allergia con una nota all’interno del menu.

SAN SILVESTRO

Come prevedibile, il cenone di San Silvestro presenta minori criticità, anche se la situazione permane difficile. I ristoranti aperti saranno 74.000,  pronti ad accogliere 4,7 milioni di clienti (-1,3% sul 2013). Il fatturato complessivo, stimato a 353 milioni di euro, fa registrare un calo del 3,8% rispetto all’anno precedente per effetto della riduzione dei prezzi . Le prenotazioni registrano lo stesso andamento del Capodanno 2013 con un 23% di coperti già prenotati, anche se preoccupa il 37,7% di ristoratori che hanno registrato un peggioramento. Sul livello di riempimento dei locali, i ristoratori si aspettano di raggiungere un 76% della capienza, poco al di sotto della soglia dello scorso anno (78%). Per quanto riguarda l’offerta, infine, il 70% dei ristoranti prevede solo il cenone (70 euro il prezzo medio), che conferma la moda della mezzanotte in piazza o in altri luoghi. C’è però un 30% che contempla nell’offerta anche il veglione (77 euro). Anche per quanto riguarda il brindisi, resta alta la tradizione dello spumante italiano che si troverà in esclusiva nel 65% dei casi e in alternativa allo champagne nel 27% dei locali, mentre il restante 9,6% offrirà solo champagne.


16/12/2014 20:13:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Hansa 303: grande spettacolo nelle acque antistanti Porto San Giorgio

Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci