martedí, 1 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

j24    regate    class 40    convegni    lega navale italiana    optimist    libri    smeralda 888    yccs    foiling week    vele d'epoca    federvela    imoca 60    rc44   

VELE D'EPOCA

Napoli: prime regate per le vele d'epoca

napoli prime regate per le vele epoca
redazione

Napoli, Vele d'Epoca - È iniziata ufficialmente con la prima giornata di regate l’ottava edizione de Le Vele d’Epoca a Napoli Trofeo Banca Aletti, il raduno riservato alle imbarcazioni classiche e d’epoca organizzato dal Reale Yacht Club Canottieri Savoia e dall’Ufficio Sport Velico Marina Militare Italiana, in programma sino a domenica 3 luglio nel Golfo di Napoli.

Abelimar, Artica, Caroly, Chaplin, Cholita, Corsaro II, Dalgra II, Draumen, Filly, Kipawa, Javelin, Lulworth, Lunic, Manta, Naif, Ocean Anemone, Oliria, Paulena, Saracena, Stella Polare, Susanna II, Tampasia, Tintoo VI, Zenith sono le protagoniste dell’ottava edizione del Trofeo Banca Aletti. Insieme a queste bellissime dei mari ci sono i Dragoni classici Ausonia, Blue Mallard, Bunker King, Buriana, Freja, Japetus, Syrinx, Tergeste, Valì, che per la prima volta regatano a Napoli con un percorso di gara a loro dedicato: lo stesso dei Giochi Velici dell’Olimpiade del 1960.

Le barche hanno lasciato la banchina del Circolo Savoia verso le ore 11, per portarsi fuori Castel dell’Ovo. Partenze separate per la flotta degli yacht d’epoca e classici e per quella dei dragoni.
Le imbarcazioni sono divise in quattro gruppi con apm (abbuono per miglio) maggiore e minore di 15 metri (yacht classici) e apm maggiore e minore di 12 metri (yacht d’epoca).
Nella categoria Epoca per ora si mette in evidenza Cholita, la barca che ha vinto l’anno scorso nella sua categoria e veterana del raduno napoletano. Tra i Classici spiccano nella competizione le imbarcazioni della Marina Militare.

Per quanto riguarda i Dragoni, in gara ci sono Italia, Ucraina e Svizzera, favorito già alla vigilia l’equipaggio ucraino. Nella classifica provvisoria al primo posto si piazza infatti Bunker King (UKR-17) timonato da Igor Petukhov, lo seguono le italiane Tergeste (ITA-4) con Marco Gallo al timone e Buriana (ITA-22) del CN Cervia. La sfida tra Bunker King e Tergeste del C.N. Castellabate è stata combattuta sino agli ultimi metri dell’ultimo bordo di bolina.

Il Comitato di regata impegnato sul campo di regata delle vele d’epoca è presieduto da Giovanni Pellizza, Presidente della V Zona FIV, con Fabio Donadono, Domenico Guidotti, Gennaro Ernano e Sabina Mascia. Il Comitato di regata sul campo riservato ai dragoni è diretto da Gianfranco Busatti, con Sergio Pepe, Mirella Altiero e Maurizio Jovino. Pier Maria Giustechi Conti guida il Comitato di Stazza, sotto l’egida dell’Associazione Italiana Vele d’Epoca.

Domani è prevista la regata lunga che vedrà impegnate le vele classiche e d’epoca: rotta verso Massa Lubrense per girare lo scoglio del Vervece. Per i dragoni, invece, altro percorso a triangolo sulle boe fuori le acque di Catel dell’Ovo. Da domani si potrà cominciare a stilare una classifica provvisoria per le imbarcazioni che saranno riuscite a distinguersi in velocità.
Le barche hanno tutte fissato la colazione a bordo alle 9.00, la partenza dal porticciolo di Santa Lucia sarà data alle 10. In serata, poi, ci sarà il primo evento mondano di questa edizione. Il Party Banca Aletti che impegnerà l’intera serata.
Sabato e domenica ancora regate, la conclusione dopo la parata navale e l’assegnazione dei tanti premi in palio: Trofeo Banca Aletti, Coppa Eduardo Pepe, Trofeo Angelo Lattarulo, Premio Marina Yachting.


30/06/2011 22:06:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Viareggio-Bastia-Viareggio: Line Honours per Arca SGR

Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale

Un "Cavallino Rampante" per Giovanni Soldini

Innovazione, performance ed efficienza rappresenteranno il nuovo progetto sportivo di Ferrari che con Hypersail molla gli ormeggi verso la vela oceanica. Un progetto che si presenta come una sfida tra tradizione a innovazione tecnologica

Proseguono gli arrivi alla viareggio-Bastia-Viareggio

Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’

Partito l'Italiano d'Altura a Capo d'Orlando

Tre prove portate a termine dalle due flotte con vento dai 7 ai 11 nodi. Le prime classifiche: subito i favoriti in evidenza, ma occhio alle sorprese

Italiano Altura: si regata a Capo d'Orlando

La cerimonia di apertura del Campionato Italiano Assoluto di Vela d’Altura Edison Next a Capo d’Orlando, in Sicilia. Regate dal 25 al 28 giugno: 33 barche in corsa per i titoli italiani

Foling Week: subito al massimo

La prima fase di regate ha registrato numeri da record: 131 atleti iscritti nei WASZP, la partecipazione più alta di sempre alla Foiling Week per questa categoria, e 32 barche in acqua per la flotta Switch One Design, la più numerosa mai riunita in regata

Partito il Campionato del Medio Adriatico Hansa 303

Doppio podio della Liberi nel Vento che ha partecipato con tre equipaggi: Tommaso e Matteo Ferranti, Luna e Giovanni Di Biagio (nella foto), Claudia Benzoni e Daniele Malavolta

Filiera ittica: l'impegno di Bolton, WWF e Oxfam

Presentati i risultati concreti raggiunti nell’ambito delle partnership trasformative per una pesca più sostenibile, per la salvaguardia degli oceani e per la tutela dei diritti umani lungo tutta la filiera produttiva.

Luca Rosetti e Matteo Sericano al via della Les Sables-Horta-Les Sables

Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca

Mancano ancora i decreti attuativi alla legge "Salvamare"

Dei circa 12 mila pescherecci presenti in Italia, i 2 mila cosiddetti a strascico durante le attività di pesca ogni anno raccolgono circa una tonnellata di rifiuti che non possono però depositare a terra, se non a proprie spese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci