Vela, Classe Dragone - Si è conclusa ieri la prima edizione delle Regate Internazionali di Napoli: quattro giorni di agonismo e grandi emozioni in compagnia dei Dragoni, dominatori dei mari del nord che hanno conquistato il Golfo di Napoli. L’evento, organizzato dal Reale Yacht Club Canottieri Savoia (www.ryccsavoia.it ) in collaborazione con il Comitato Circoli Velici del Golfo di Napoli, ha visto la partecipazione di nove imbarcazioni classiche e moderne, provenienti da sei diverse nazioni.
Tre giorni di regate svolte con ottime condizioni meteomarine: un vento da ovest-sud ovest di 220° - 240° con intensità variabile tra i 10 e i 16 nodi ha accompagnato i dragoni in gara.
Prima su tutte la Gran Bretagna, con Tigger, che ha vinto grazie al team guidato da Timothy Tavinor, Campione del mondo in carica e proprietario del cantiere Petticrows, Thomas e Nicola Wilton. Sul secondo gradino del podio, con quattro punti di distacco, l’Olandese Apollo con Martin “Stavros” Payne, Joop Doomernik e Catja Everhall-Blom, seguito a breve distanza da Yampec, degli ungheresi Lorand Gombos, Istva'n Tama's e Detre Szabolcs. Buone le prestazioni delle imbarcazioni nostrane: quarto posto per Fetch the Dragon – con a bordo Ezio Gianni Murzi, Tanguy Ravach e Pierre Goajguen – e sesto per Tergeste, il dragone condotto da Marco Gallo, Luca Passerini e Franco Peluso. Quinto posto per Gennarino, imbarcazione svedese con un team tutto italiano, composto da Aurelio Dalla Vecchia, Maurizio Pavesi eRoberto Perrone Capano. Settimo in classifica il tedesco Vivian, guidato da Gunter Reisacher, Hartmut Kiessling e Marcel Knappmeier. Ottavo e nono posto per i primi due dragoni stazzati in Italia: Ausonia, condotto da Mattia Pressich, Emmanuele Dalla Vecchia, Andrea e Marco Zingone, e Blue Mallard, con Nello Oliviero al timone, accompagnato da Gennaro Petillo e Lorenzo Castaldo.
Nel pomeriggio di domenica, durante la cerimonia di premiazione, il Presidente del RYCCS Pippo Dalla Vecchia ha consegnato il Trofeo “Reale Yacht Club Canottieri Savoia” al team britannico di Tigger, vincitore della prima edizione. “Il Golfo di Napoli ha ospitato ancora una volta la grande vela”, ha commentato il presidente Pippo Dalla Vecchia, “le Regate Internazionali di Napoli appena concluse e Le Vele d’Epoca a Napoli Trofeo Banca Aletti (www.leveledepoca.it) al via tra due giorni, segnano il ritorno, come di consueto in questo periodo dell’anno, delle Signore del Mare più belle di tutti i tempi. Molti dei dragoni classici che hanno regatato in questi giorni resteranno per conquistare la Coppa d’Oro Eduardo Pepe durante la nona edizione de Le Vele d’Epoca. Il filo conduttore di questi due weekend è la passione per la vela e la dedizione che il Circolo Savoia dimostra in questi eventi. Buon vento a tutti i partecipanti!”
I team in gara non avranno molto tempo per riposarsi: mancano solo due giorni all’inizio de Le Vele d’Epoca a Napoli Trofeo Banca Aletti (27 giugno – 1 luglio), dove i Dragoni classici torneranno a lottare per conquistare la Coppa d’Oro Edoardo Pepe, vinta dal team italiano di Tergeste nel 2011.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero