Conquista un terzo posto la squadra Nazionale azzurra ai Mondiali di Classe Micro a Brest, in Francia. Il podio nel raggruppamento Cruiser (diciassettesimo posto overall) arriva al termine di una settimana di regate tecniche e intense, che ha visto gli azzurri (Matteo Vanelli tattico, Alessandro Marolli timoniere, Francesco Del Bello tailer) sfiorare il secondo posto, battagliando per le posizioni di testa.
L'imbarcazione italiana BELIMO ITA80, un Flyer 550 del Cantiere WindYacht, è uno degli scafi di proprietà della Classe Micro Italiana, affidati in gestione agli equipaggi meglio classificati nelle ranking list nazionali.
A Brest il titolo Mondiale è stato disputato tra 68 equipaggi, in uno scenario tatticamente complesso e soggetto a forti correnti di marea.
A primeggiare nella classifica generale sono stati i polacchi di Stawo.pl POL109 su un proto di ultimissima generazione. Tra i Cruiser si è aggiudicato il titolo Zaba FRA 37707, velocissimo fin dal primo giorno, uno dei Flyer 550 che hanno dominato i primi posti della classifica.
MATTEO VANELLI (skipper):
"La settimana è stata complessa e il risultato per certi versi inaspettato. È il primo anno che regatiamo insieme su questa barca e contavamo di confrontarci con i migliori per imparare.
Il campo di regata è stato molto tecnico, con maree di forte entità a influenzare le scelte. Abbiamo lasciato qualche punto il primo giorno, per poi iniziare una rimonta costante. Il giorno della regata lunga costiera è stato massacrante ma ci ha permesso di rientrare in zona podio. Con i venti leggeri del giovedì siamo stati molto veloci, mentre abbiamo pagato qualcosa con le condizioni estreme del venerdì, dove uno spi finito sotto la deriva nell'ultima regata ci ha costretto a tagliare le cime per non compromettere il podio. Confortante vedere come le prestazioni siano state in crescendo, con dinamiche sempre più efficaci, che ci fanno essere ambizioni per il futuro."
GIANNI FILIPPINI (Presidente Micro Class Italia):
"Ringraziamo gli sponsor che hanno supportato la campagna Mondiali: BELIMO, main sponsor e sempre vicino, Gottifredi Maffioli e Harken, sponsor tecnici, e Le Personal Planner Sagl per la copertura mediatica e la logistica"
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi