lunedí, 10 novembre 2025

MELGES 24

Mondiale Melges 24: Uka Uka parte bene

mondiale melges 24 uka uka parte bene
redazione

Come da pronostico, il campionato del mondo Melges 24 si conferma difficile e imprevedibile, con vari outsider ed un campo di regata capriccioso.
La prima regata, iniziata con vento di circa 10 nodi da 40 gradi, si apre sotto la buona stella del neozelandese Nathan Wilmot, campione olimpico 470 a Pechino 2010, che difende i colori irlandesi di Embarr. Wilmot domina per metà del percorso, che la giuria decide di accorciare in seguito ad un cambio di direzione del vento (60°). Alle sue spalle Uka Uka Racing rimonta dal 6° al 4° posto.
Tutto fatto? Nemmeno per sogno. La svolta arriva alla seconda bolina: solo il californiano Alan Field di WTF scommette per la sinistra del campo di regata. Scommessa vinta e primo posto in classifica provvisoria, davanti a Wilmot e a Flavio Favini su Blu Moon.
Uka Uka Racing chiude al 6° posto.
Nell’attesa del secondo start, il vento sale a 10-12 nodi (da 90°) e continua a fare le bizze, con le nuvole che lasciano al posto ad un bel cielo blu. Dopo un richiamo generale, la flotta prende il via con l’americano Bora Gulari su New England Ropes, Lorenzo Bressani e il norvegese Eivind Melleby su Full Medal Jacket (vincitore dei pre-mondiale) in evidenza.
Ma all’approccio in boa, la prima barca a passare è Brick House 812 di Kristen Lane, vincitrice delle regate di Charlestone un mese fa. Per Uka Uka inizia la rimonta dal 5° posto (che lo avrebbe portato fino al 2° gradino del podio). Blu Moon tenta l’assalto alla Lane in prossimità della boa di poppa, ma l’americana resiste e mantiene la testa. Per Bressani è testa a testa con il giapponese Eiichiro Hamazaki alle spalle del duo Lane-Favini. Perso il confronto con la Lane, Favini è costretto a virare mure a sinistra di Uka Uka Racing, manovra che gli provoca una penalità. Sulla
linea d’arrivo Kristen Lane precede Bressani e Melleby.
“Per oggi ci aspettavamo, purtroppo, un vento incostante e così è stato – dice il campione mondiale in carica Bressani –. Era importante partire bene e il 2° posto in classifica è positivo, ma non vediamo l’ora di regatare con un vento più sostenuto, con cui Uka Uka Racing si esprime al meglio”.
“La barca è a punto e l’equipaggio gira bene – gli fa eco il team manager Federico Michetti –. La flotta qui a Corpus Christi non è molto numerosa, ma è decisamente di livello molto alto, quindi dobbiamo stare concentrati e dare sempre il massimo”.
A bordo di Uka Uka Racing, oltre a Bressani e a Michetti, ci sono l’armatore e drizzista Lorenzo Santini, il tattico americano Jonathan McKee e il prodiere Fabio Gridelli.

Audi Melges 24 di Riccardo Simoneschi, con un settimo e un dodicesimo, conclude momentaneamente in decima posizione.
“Sono state due prove molto difficili – ha raccontato Gabriele Benussi , tattico di Audi Melges 24 – il vento debole non ha mai smesso di girare su tutto il percorso. In entrambe le prove abbiamo doppiato le boe di bolina in posizioni migliori di quello che è stato il risultato finale. Nella prima prova, in particolare, un calo del vento ci ha fatto perdere il notevole vantaggio sulla flotta. L’equipaggio lavora sempre con maggior affiatamento e la barca ha una buona velocità… Siamo solo all’inizio del Mondiale ci sono ancora dieci prove per mettere in discussione tutta la classifica.”


 

Classifica provvisoria:
1.Embarr, Conor Clarke, IRL (2-5) punti 7.00 - 2. Uka Uka Racing, Lorenzo Bressani, ITA (6-2) p.ti 8.00 - 3. Full Medal Jacket, Eivind Melleby, NOR (5-3) p.ti 8.00; - 4. Brick House 812, Kristen Lane, USA (8-1) p.ti 9.00; 5. Blu Moon, Flavio Favini, SUI (3-6) p.ti 9.00.


17/05/2011 10:51:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci