La giornata di Corpus Christi è iniziata sotto un cielo grigio piombo e con raffiche di vento intorno a 20 nodi. I 32 equipaggi, arrivati sulla costa texana da 11 paesi per contendersi il prestigiosissimo titolo di campione del mondo Melges 24, sono usciti in mare presto, perché nel pomeriggio era
atteso un consistente rinforzo d’aria (puntualmente arrivato).
Oggi è stata una giornata da incorniciare per Lorenzo Bressani e il suo team - l’armatore Lorenzo Santini, il tattico Jonathan McKee, il tailer Federico Michetti e il prodiere Fabio Gridelli -, nonostante
qualcuno abbia provato seriamente a infastidire la marcia dei campioni del mondo in carica.
Non certo un “qualcuno” qualsiasi, ma l’australiano campione olimpico in carica in 470, Nathan Wilmot, che oggi ha lottato come una tigre per dare una zampata vincente soprattutto nella seconda, combattutissima e spettacolare regata. Il “colpaccio” gli è però sfuggito in entrambe le prove.
La prima regata è stata decisa nella prima bolina, quando Bressani & Co. hanno preso la testa della flotta e non hanno concesso più alcuna chance agli inseguitori, nonostante insidiosi salti di vento di
20°.
La grande emozione è venuta nella seconda prova, che Wilmot e Favini hanno condotto testa a testa sino alla seconda bolina, con Bressani a distanza ravvicinata, pronto a dare la zampata vincente.
In vista della boa era ormai duello serrato tra Wilmot e Bressani, che davano vita ad una serie di virate a match race, risoltesi a favore di “Rufo”, che conquistava l’interno in boa in virtù di una migliore velocità e di una discreta dose di coraggio.
“Fino ad oggi è andato tutto molto bene – dice il tattico Jonathan McKee –, la barca è veloce, abbiamo fatto buone partenze e mai grossi errori. Siamo però solo a metà campionato e sono attese
condizioni meteo molto dure, quindi guai a pensare che sia finita. Abbiamo fiducia nei nostri mezzi ma non ci possiamo distrarre”.
“Abbiamo un buon vantaggio sugli avversari – conferma Bressani – e ci piace il vento forte, però ogni punto va conquistato con tenacia e umiltà. Le vittorie di oggi le dedico a Luca Paolillo, giovane promessa della vela azzurra in 420, scomparso questa notte all’età di 17 anni”.
In virtù dello scarto, Uka Uka Racing ha accumulato un buon vantaggio sugli avversari, ma la classifica è molto corta, segno che i giochi sono ancora aperti. Anche perché è vero che quest’anno ci sono meno barche iscritte, ma è altrettanto vero che l’entry list è di livello decisamente più alto, con vari campioni olimpici (in particolare) decisi a non mollare mai.
A parte Favini (che difende i colori elvetici), gli altri due italiani, Racchelli e Simoneschi, al momento hanno perso terreno dai migliori (9° e 10° rispettivamente, a 33 e 42 punti).
Classifica provvisoria:
1.Uka Uka Racing, Lorenzo Bressani, ITA ([6]-2-1-2-1-1) p.ti 7.00 – 2. Brick
House 812, Kristen Lane, USA (8-1-[10]-3-4-7) p.ti 23.00; 3. Blu Moon,
Flavio Favini, SUI (3-6-[8]-5-6-3) p.ti 23.00 – 4. Full Throttle, Brian Porter,
USA ([16]-9-2-1-8-4) p.ti 24; 5. Embarr, Conor Clarke, IRL (2-5-5-[11]-10-2)
punti 24.00.
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
A Marina Monfalcone, Red Bull "firma" il nuovo "tempio" della vela ad alte prestazioni
Con la parata in costume tra Como e Cernobbio a tema “Renzo e Lucia”, i personaggi principali dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, si è concluso ufficialmente il “Riva Days RHS - ASI Nautic Show RSI - Concorso d’eleganza Frederique Constant”
Si è concluso oggi il Campionato del Mondo Optimist 2025, organizzato dallo Jadralni Klub Pirat Portorož dal 26 giugno al 5 luglio, al termine di otto giorni di regate impegnative nelle acque slovene di Portorose