lunedí, 10 novembre 2025

MELGES 24

Mondiale Melges 24: Uka Uka inarrestabile

mondiale melges 24 uka uka inarrestabile
redazione

La giornata di Corpus Christi è iniziata sotto un cielo grigio piombo e con raffiche di vento intorno a 20 nodi. I 32 equipaggi, arrivati sulla costa texana da 11 paesi per contendersi il prestigiosissimo titolo di campione del mondo Melges 24, sono usciti in mare presto, perché nel pomeriggio era
atteso un consistente rinforzo d’aria (puntualmente arrivato).
Oggi è stata una giornata da incorniciare per Lorenzo Bressani e il suo team - l’armatore Lorenzo Santini, il tattico Jonathan McKee, il tailer Federico Michetti e il prodiere Fabio Gridelli -, nonostante
qualcuno abbia provato seriamente a infastidire la marcia dei campioni del mondo in carica.
Non certo un “qualcuno” qualsiasi, ma l’australiano campione olimpico in carica in 470, Nathan Wilmot, che oggi ha lottato come una tigre per dare una zampata vincente soprattutto nella seconda, combattutissima e spettacolare regata. Il “colpaccio” gli è però sfuggito in entrambe le prove.
La prima regata è stata decisa nella prima bolina, quando Bressani & Co. hanno preso la testa della flotta e non hanno concesso più alcuna chance agli inseguitori, nonostante insidiosi salti di vento di
20°.
La grande emozione è venuta nella seconda prova, che Wilmot e Favini hanno condotto testa a testa sino alla seconda bolina, con Bressani a distanza ravvicinata, pronto a dare la zampata vincente.
In vista della boa era ormai duello serrato tra Wilmot e Bressani, che davano vita ad una serie di virate a match race, risoltesi a favore di “Rufo”, che conquistava l’interno in boa in virtù di una migliore velocità e di una discreta dose di coraggio.
“Fino ad oggi è andato tutto molto bene – dice il tattico Jonathan McKee –, la barca è veloce, abbiamo fatto buone partenze e mai grossi errori. Siamo però solo a metà campionato e sono attese
condizioni meteo molto dure, quindi guai a pensare che sia finita. Abbiamo fiducia nei nostri mezzi ma non ci possiamo distrarre”.
“Abbiamo un buon vantaggio sugli avversari – conferma Bressani – e ci piace il vento forte, però ogni punto va conquistato con tenacia e umiltà. Le vittorie di oggi le dedico a Luca Paolillo, giovane promessa della vela azzurra in 420, scomparso questa notte all’età di 17 anni”.
In virtù dello scarto, Uka Uka Racing ha accumulato un buon vantaggio sugli avversari, ma la classifica è molto corta, segno che i giochi sono ancora aperti. Anche perché è vero che quest’anno ci sono meno barche iscritte, ma è altrettanto vero che l’entry list è di livello decisamente più alto, con vari campioni olimpici (in particolare) decisi a non mollare mai.
A parte Favini (che difende i colori elvetici), gli altri due italiani, Racchelli e Simoneschi, al momento hanno perso terreno dai migliori (9° e 10° rispettivamente, a 33 e 42 punti).

Classifica provvisoria:
1.Uka Uka Racing, Lorenzo Bressani, ITA ([6]-2-1-2-1-1) p.ti 7.00 – 2. Brick
House 812, Kristen Lane, USA (8-1-[10]-3-4-7) p.ti 23.00; 3. Blu Moon,
Flavio Favini, SUI (3-6-[8]-5-6-3) p.ti 23.00 – 4. Full Throttle, Brian Porter,
USA ([16]-9-2-1-8-4) p.ti 24; 5. Embarr, Conor Clarke, IRL (2-5-5-[11]-10-2)
punti 24.00.


19/05/2011 10:05:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci