lunedí, 10 novembre 2025

MELGES 24

Mondiale Melges 24: Uka Uka ancora leader

mondiale melges 24 uka uka ancora leader
redazione

Vea, Mondiale Melges 24 - E dopo tanta attesa, anche il vento giunse in quel di Tallinn. Non pensate alle sventolate della Costa Smeralda, ma a un vento da sud che soffia inizialmente sugli 8 nodi ma che nel corso della giornta cresce – non senza qualche salto (parecchi)– fino ad intensità di 16 nodi con raffiche anche di 21.
Quanto basta per animare un po’ gli spiriti e a far planare i Melges 24 che si sono dati appuntamento per il Marine Pool Melges 24 World Championship.
Si parte alle 11 e, incredibile ma vero, buona la prima procedura per far partire la flotta.
Il primo bordo sembra un bordo fantasia che vende sulla prima boa di bolina barche assolutamente inattese.
Bressani è settimo, Bolzan tredicesimo davanti ad Altea e a Blu Moon, che batterà pure bandiera svizzera, ma viene difficile considerarlo “straniero”.
Alla seconda bolina i soliti noti rosicchiano qualche posizione. Vince Baghdad timonata da Kristian Nergaard e con alla tattica quel sig. Herry Melges che dà il nome al monotipo più diffuso del momento (un momento che dura da 10 anni).
Bressani su Uka Uka Racing è comunque il primo degli italiani ed è sesto davanti a Blu Moon (ottavo) e ad Hurricane Murphy&Nye decimo.
Poi, proprio bene cosa accada, non si capisce. Sta di fatto che per due ora, nonostante il bel vento sul 15/16 nodi il comitato issa l’intelligenza. Sistema la linea, allunga il percorso (1,75 miles)… passano due ore.
Dopo un bello scroscio di pioggia e quando la pazienza sembra essere al limite ecco i segnali.
Ed ecco subito un bel richiamo generale. C’è la zulu e ci sono vittime, una ventina. Tra gli italiani Saetta, All In e Audi.
La procedura successiva è con bandiera nera e finalmente si riparte.
C’è poco da vedere: Bressani si mette davanti alla flotta e lì rimane fino alla fine. C’è forse Jean Marc Monnard a metà dell’ultima poppa che sembra potergli insidiare il primato, ma alla fine il timoniere triestino conquista la quarta prova di questo mondiale, davanti a un altro triestino doc: Alberto Bolzan al timone di Hurricane. Da segnalare ancora una volta un ottimo Carlo Fracassoli su Gullisara che gira secondo sulla prima bolina e chiude al quinto, dietro ad Altea di Andrea Racchelli.

La flotta resta a disposizione del comitato che annuncia l’intenzione, perlatro attesa di procedere con la terza prova.
Partono benissimo Blu Moon, Hurricane e Saetta. Un po’ meno Uka Uka Racing che rimane incastrata e fatica un po’ a liberarsi. Si porta in mezzo al campo di regata e mai decisione sarà più azzeccata perché un salto di vento a metà della prima bolina rimanda il team di Lorenzo Santini nelle prime posizioni. Davanti a tutti c’è Saetta. Lo incalzano Bressani, Bolzan e Racchelli: in quest’ordine sulle boe e sul traguardo.

Dopo cinque prove è sicuramente Lorenzo Bressani l’uomo da raggiungere là in cima alla classifica provvisoria. “Sono davvero esterefatto” è il commento unanime sia di Flavio Favini, timoniere di Blu Moon sia di Daniele Cassinari, tattico di Hurricane: “non sbaglia nulla… sapevamo che era forte ma questi livelli sono davvero… impressionanti”.

Al secondo posto c’è Alberto Bolzan su Hurricane. Terzo gradino del podio per Baghdad del duo Nergaard/Melges.

Gli altri italiani: 5 Gullisara, Carlo Fracassoli (44);  8 Audi, Riccardo Simoneschi (73); 9 Arteria, Michael Hestbeak (79); 11 Saetta, Niccolò Bianchi (99); 15 Altea, Andrea Racchelli (112); 20 La Besa, Marco Schirato (139); 30 All In, Luca Valerio (180); 36 Rewind Energy Resources, Jacopo Lacerra (201); 45 Fish Dog, Mario Ziliani (218); 57 Giogi, Matteo Balestrero (254)

Domani starting signal fissato alle 12…


09/08/2010 21:36:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci