Il levante ha soffiato fino a 15 nodi ma gli agilissimi Melges 24, hanno planato ben più veloci nei due paralleli e simmetrici campi di regata che a Porto Cervo li vedono protagonisti del Campionato del Mondo, in programma fino al 6 giugno.
Le 114 imbarcazioni in gara, suddivise in due gruppi, hanno in agenda due regate al giorno l’una successiva all’altra: il sistema del Round Robin consente ad ogni scafo di navigare ciclicamente con tutti i team in gara, come accade nelle sfide di Coppa America. E dal mondo della Coppa America è giunto allo Yacht Club Costa Smeralda anche Peter Reggio, veterano della Coppa che a Porto Cervo è coinvolto nel suo consueto ruolo di Presidente del Comitato di Regata; sarà presente in tutti gli eventi velici YCCS in calendario a giugno.
Le prime due regate svoltesi contemporaneamente in campi paralleli, hanno premiato rispettivamente gli inglesi di Team Barbarians e gli italiani di Alina Hally Hansen che a bordo, nel ruolo di timoniere, hanno Luca Valerio, velista che vanta due vittorie mondiali nella classe Mumm 30.
Durante la prova, impennate di vento, improvvise tregue e mare incrociato, hanno compromesso le manovre di Vis Lampogas che ha disalberato e così interrotto la prestazione in corso. Nel primo pomeriggio, la seconda tornata di regate, che ha rimescolato il mazzo dei team partecipanti, si è conclusa con le vittorie di due scafi italiani: Saetta con Nicolò Bianchi al timone e Pilot Italia condotta da Alberto Bolzan: lo scafo, che nella prima prova di giornata aveva conquistato la seconda posizione, ha a suo favore – è da ricordare – anche la vittoria dei Pre-World Champioship Melges 24 della settimana scorsa, avendo conquistato 3 primi posti nelle uniche tre prove disputate. Lo scafo da tenere d’occhio nella giornata di domani è dunque Pilot Italia che guida la provvisoria classifica overall.
Domani, per la seconda giornata di sfide del Volvo Melges 24 World Championship, il meteo annuncia venti da nord est di intensità variabile tra i 5 e i 10 nodi di velocità
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi