venerdí, 31 ottobre 2025

PORTI

Mirabello, il diporto sull'isola artificiale

mirabello il diporto sull isola artificiale
Caterina Grosso

Ormai i porti turistici non si realizzano più lungo le coste, ma in mezzo al mare, su isole artificiali create per non togliere spazio prezioso al tessuto urbano della città. Un esempio, unico nel suo genere, è il porto Mirabello  a La Spezia, che sta nascendo su un’isola di 50 mila metri quadri di fronte al lungomare del centro storico. Vi troveranno posto 387 ormeggi per barche dai 14 ai 65 metri oltre a 700 posti barca per misure inferiori, destinate, attraverso una convenzione con il Comune, ai residenti. Un’imponente struttura a mare se si considera che i moli sono larghi 30 metri e  che l’isola non comprenderà solo le banchine per  gli ormeggi con i servizi base, gli uffici, la torre di controllo, il servizio meteo, gli ormeggiatori, guardianaggio, travel lift, il cantiere nautico per le manutenzioni e il rimessaggio e i parcheggi per circa 1200 posti auto, ma anche strutture “di terra” vale a dire un residence, un centro congressi, la galleria commerciale, un centro benessere e  fitness con piscina e club-house. Un «must» nei porti turistici dove attraccano diportisti sempre meno rudi navigatori e sempre più turisti a cinque stelle. Non mancheranno bar, ristoranti, banche, locali per il tempo libero e tutto quanto possa integrare il porto alla vita della città. Per ormeggi e servizi il porto sarà operativo da aprile, mese in cui inizieranno man mano le consegne degli ormeggi, per le strutture ricettive e i servizi di accoglienza occorrerà aspettare la primavera 2010. Sul molo principale troverà posto un eliporto, mentre ogni posto barca sarà attrezzato con tutti i servizi di domotica, sicurezza, telecontrollo «appliances», fonica fissa e wireless, videoservice, pc/web-internet/e-mail. Dal Porto Mirabello, vicino alle Cinque Terre, Lerici, Portovenere, al Golfo del Tigullio e alla Versilia si può salpare almeno 300 giorni all’anno per brevi crociere verso la Corsica, l’Argentario e la Sardegna grazie alle condizioni climatiche particolarmente favorevoli del Golfo dei Poeti e alla posizione protetta. Un ampio mercato di riferimento, che spazia dal centro nord sino a Svizzera, Austria e Germania, si è dimostrato fortemente interessato al nuovo «marina» costruito da ITN, Industrie Turistiche Nautiche S.p.A. di Reggio Emilia, che manterrà la gestione del porto. La società, che fa parte di una holding che opera nel settore edilizio, ha effettuato un investimento di milioni di euro a due zeri e ha in programma la realizzazione di altri porti turistici nel Mediterraneo. Tra i nuovi marina sarà predisposto un piano di interscambio degli ormeggi e di assistenza ai clienti.


15/04/2009 17:44:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

Caorle: partita "La Cinquanta"

La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini

Transat Cafè L’Or: per Francesca Clapcich partenza con brio

Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal

ILCA: a Spalato l'Italia cala un tris europeo

Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)

"Diva" di Andrea Battistella vince la RS21 Cup Yamamay 2025

Un sogno inseguito da cinque stagioni che diventa realtà. Andrea Battistella, 27 anni ingegnere gestionale di Legnano, timoniere del “Diva”, armato dal padre Ferdinando, è il vincitore dell’edizione 2025 della RS21 Cup Yamamay

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci