Ormai i porti turistici non si realizzano più lungo le coste, ma in mezzo al mare, su isole artificiali create per non togliere spazio prezioso al tessuto urbano della città. Un esempio, unico nel suo genere, è il porto Mirabello a La Spezia, che sta nascendo su un’isola di 50 mila metri quadri di fronte al lungomare del centro storico. Vi troveranno posto 387 ormeggi per barche dai 14 ai 65 metri oltre a 700 posti barca per misure inferiori, destinate, attraverso una convenzione con il Comune, ai residenti. Un’imponente struttura a mare se si considera che i moli sono larghi 30 metri e che l’isola non comprenderà solo le banchine per gli ormeggi con i servizi base, gli uffici, la torre di controllo, il servizio meteo, gli ormeggiatori, guardianaggio, travel lift, il cantiere nautico per le manutenzioni e il rimessaggio e i parcheggi per circa 1200 posti auto, ma anche strutture “di terra” vale a dire un residence, un centro congressi, la galleria commerciale, un centro benessere e fitness con piscina e club-house. Un «must» nei porti turistici dove attraccano diportisti sempre meno rudi navigatori e sempre più turisti a cinque stelle. Non mancheranno bar, ristoranti, banche, locali per il tempo libero e tutto quanto possa integrare il porto alla vita della città. Per ormeggi e servizi il porto sarà operativo da aprile, mese in cui inizieranno man mano le consegne degli ormeggi, per le strutture ricettive e i servizi di accoglienza occorrerà aspettare la primavera 2010. Sul molo principale troverà posto un eliporto, mentre ogni posto barca sarà attrezzato con tutti i servizi di domotica, sicurezza, telecontrollo «appliances», fonica fissa e wireless, videoservice, pc/web-internet/e-mail. Dal Porto Mirabello, vicino alle Cinque Terre, Lerici, Portovenere, al Golfo del Tigullio e alla Versilia si può salpare almeno 300 giorni all’anno per brevi crociere verso la Corsica, l’Argentario e la Sardegna grazie alle condizioni climatiche particolarmente favorevoli del Golfo dei Poeti e alla posizione protetta. Un ampio mercato di riferimento, che spazia dal centro nord sino a Svizzera, Austria e Germania, si è dimostrato fortemente interessato al nuovo «marina» costruito da ITN, Industrie Turistiche Nautiche S.p.A. di Reggio Emilia, che manterrà la gestione del porto. La società, che fa parte di una holding che opera nel settore edilizio, ha effettuato un investimento di milioni di euro a due zeri e ha in programma la realizzazione di altri porti turistici nel Mediterraneo. Tra i nuovi marina sarà predisposto un piano di interscambio degli ormeggi e di assistenza ai clienti.
Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti
Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile
Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno
Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia
Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo