sabato, 13 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

lega navale italiana    windsurfing    maxi yacht rolex cup    yccs    rigasa    america's cup    techno293    yacht club italiano    vele d'epoca    j24    orc    regate    star    vela paralimpica    fiv    centomiglia   

NAUTICA

Millenium Arche': origins of the art of salimaking

millenium arche origins of the art of salimaking
redazione

Come per i filosofi greci Archè rappresenta l’origine, il principio generatore delle cose (in greco ἀρχή, che significa «principio», «origine»), Millenium® Archè costituisce la genesi della nostra veleria. Un nome nuovo per un prodotto storico, sintesi dell’attività di ricerca & sviluppo nella costruzione di vele in un pezzo unico, di cui l’azienda è stata pioniera fin dagli anni 80’. Di pari passo con i progressi nella costruzione delle barche, infatti, il Millenium Technology Center ha rivoluzionato il mercato italiano delle vele nel 1983, brevettando e introducendo sui campi di regata “Tape Drive”, la prima vela incollata a fibre continue Made in Italy (in un pezzo unico). Una tecnologia di riferimento, che è stata perfezionata nel 2005 con il brevetto Millenium, che consente la realizzazione di vele in un pezzo unico uniche al mondo, senza limiti di dimensione e costruite attraverso un processo di pressofusione.
Millenium® Archè sintetizza così decenni di innovazione tecnologica, la grande passione ed esperienza del team e racchiude l’originaria filosofia aziendale di innovazione continua, al fine di offrire al cliente il miglior prodotto possibile, evoluto e performante. Un prodotto storico che si rinnova non solo nel nome: l’innovazione continua ha dato vita ad un nuovo processo costruttivo con nuovi materiali e nuovi metodi di assemblaggio degli stessi. Frutto dello studio degli ingegneri del Polo Tecnologico, della ricerca nella filiera e della collaborazione con le aziende fornitrici, oggi Millenium® Archè è realizzato con nuovi macchinari che consentono una laminazione a maggior pressione e temperatura, impiegando films con una maggiore resistenza agli UV. Una vela completamente rinnovata, più morbida e allo stesso tempo resistente. Ulteriore novità è il layout in carbonio ad alto modulo, che ha dato vita a ARCHÈ BLACK HM CARBON, un prodotto completamente nuovo realizzato con film nero 100% resistente ai raggi UV e all’abrasione.
La gamma dei prodotti Millenium® Archè include varie tipologie di prodotto: Archè Endurance, Archè Technora / Black Aramidic, Archè Carbon e il nuovo Archè Black HM carbon. La gamma riflette l’ampia selezione di fibre utilizzate per la realizzazione: Carbonio, Aramidiche e Polietilene, sia in Film-on-Film “UV RESISTANT”, sia con uno o due strati di taffetà esterni, in vari colori. Il taffetà è pre-assemblato agli altri strati per entrare nel ciclo di pressofusione e diventare parte integrante della membrana.
Nel processo di produzione non avvengono né una modellazione a caldo né una deformazione plastica dei materiali e i cavi di fibra sono stesi in continuità da un angolo all’altro della vela, rendendola leggera, forte e indeformabile. Millenium® Archè non ha limiti di dimensione e detiene il record delle vele più grandi mai realizzate in pezzo unico: il Code#1 prodotto per il Wally 143 “Esense”, con lunghezza d’inferitura di 52 metri, e la randa del J class “Shamrock”, di 462 metri quadrati.
Millenium® Monolithic
Millenium® Monolithic rappresenta attualmente la più avanzata tecnologia per la costruzione di vele sul mercato, realizzata con tecnica spread fibers che consente di distribuire le fibre di Carbonio, PBO o Twaron
per generare una struttura bilanciata al 100%. Millenium® Monolithic, introdotto sul mercato dopo due anni di ricerca e sviluppo, oltre ai tre di sails trials, include oggi due tipologie di prodotto: MILLENIUM® MONOLITHIC HP (HIGH PERFORMANCE), composta da Carbonio e Twaron, e MILLENIUM® MONOLITHIC GP (GRAN PRIX), composta Zylon® (PBO), Carbonio e Twaron, entrambe senza l’impiego di film. L’esclusiva caratteristica del Millenium® Monolithic GP è proprio l’utilizzo dello Zylon® (PBO), con la contestuale diminuzione in percentuale di Carbonio e Twaron. Lo Zylon® (PBO) è una fibra con valori di modulo e carico a rottura molto elevati, circa il doppio rispetto ad una fibra aramidica. L’utilizzo dello di questo materiale rende il profilo molto più rigido e indeformabile, garantendo il massimo shape-holding e la massima flessibilità. Inoltre, lo Zylon® (PBO), inserito al centro della membrana, è completamente isolato dai raggi ultravioletti e dalla salsedine, garantendo di mantenere inalterate e indeteriorabili le sue caratteristiche originali.


13/02/2017 11:22:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

"Aria" di vittoria alle Vele d'Epoca di Imperia 2025

Aria, varata nel 1935 dal cantiere Costaguta di Genova Voltri, ha vinto alla 26esima edizione delle Vele d'Epoca di Imperia la Coppa Imperia messa in palio per la Classe 8 Metri Stazza Internazionale

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Penultimo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Il prevalente vento da Nord affievolisce lo scambio termico: programma ridotto. Le classifiche e le regate aggiornate a un giorno dal termine del campionato. Incontro al FIVillage con le medaglie azzurrine della stagione della vela giovanile

Secondo giorno di regate ai Campionati Italiani Giovanili in Singolo

Ancora regate di mattina e pomeriggio: Peler e Ora sui 15 nodi. Le classifiche a metà campionato. Alessandra Sensini al FIVillage: le motivazioni giuste per i giovani atleti

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: a Porto Cervo (non) tira una brutta aria

Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina

Conclusi i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo

Si sono chiusi sul Garda Trentino i Campionati Italiani Giovanili delle classi in Singolo Kinder Joy of moving 2025, una delle Regate di riferimento della Federazione Italiana Vela che ha riunito sei classi e oltre 500 veliste e velisti da tutta Italia

Porto Cervo: parte domani la Maxi Yacht Rolex Cup

Ricorrono 40 anni dalla prima sponsorship Rolex alla Maxi Yacht Rolex Cup. Due Campionati Mondiali in palio nell’edizione di quest’anno

Istanbul: torna la Bosphorus Cup

Giunta alla sua 24ª edizione, la Bosphorus Cup continua la sua tradizione come principale evento velistico della Turchia, tornando a Istanbul dal 18 al 21 settembre di quest'anno

The Ocean Race Europe:una tappa in "chiaroscuro" per Team Malizia

Francesca Clapcich:"...continuo a ripensare agli ultimi tre giorni di regata e a cosa avrei potuto fare diversamente come navigatrice designata, e cosa avremmo potuto fare meglio come team"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci