mercoledí, 17 settembre 2025

MELGES 20

Miami: Melges 20 all'italiana

miami melges 20 all italiana
redazione

Vela, Melges 20 - Si è aperta nel segno dei colori italiani l'Audi Melges 20 Gold Cup di Miami. Al termine delle prime tre prove, disputate in regime di brezza particolarmente instabile, a condividere la testa della classifica sono infatti B-LinSailing (2-1-6) di Luca Lalli, Lorenzo Bressani e Federico Michetti, e Layline.com (3-5-1) dello statunitense Travis Weislander, ben assistito dalle chiamate di Scott Nixon. Va però sottolineato che su B-LinSailing grava l'esito di una protesta che a tarda serata statunitense era ancora in fase di discussione. 

 

Veloci e regolari, i due equipaggi hanno avuto il grande merito di evitare le numerose "trappole" disseminate dal vento tra i flutti della Biscayne Bay. Insidie generate in parte dalla particolare orografia della costa, caratterizzata dai numerosi grattacieli che definiscono lo skyline di Miami, e in parte dall'instabilità di una situazione meteo in costante evoluzione. Una somma di circostanze che ha messo a dura prova il fiuto dei tattici, chiamati agli straordinari senza soluzione di continuità.

 

"Per noi è stata una giornata più che positiva - ha commentato Lorenzo Bressani una volta in banchina - Quando il vento salta così, rientrare all'ormeggio con un secondo, un primo e un sesto fa davvero piacere. Il vento è stato molto ballerino. Specie nella terza regata, disputata con sei nodi d'aria, abbiamo registrato variazioni di sessanta gradi tra il massimo destro e il massimo sinistro. In condizioni del genere è davvero una fortuna poter contare su un timoniere veloce come Luca Lalli: riesce a portare sempre la barca al massimo e ciò mi permette di concentrarmi esclusivamente sull'osservazione del campo".  

 

I brillanti parziali odierni hanno permesso alla coppia di testa di accumulare un buon margine di vantaggio sugli inseguitori. Shimmer (12-2-5) di Russell Lucas e del tattico Harry Melges accusa infatti un ritardo di dieci punti, uno in meno di Stig (4-9-7) che dietro alla bandiera statunitense, nasconde un cuore in parte italiano: a bordo, oltre al tattico Jonathan McKee, sono infatti impegnati il timoniere Alessandro Rombelli e Giorgio Tortarolo.

 

Scorrendo la classifica si scopre che i favoriti della vigilia, Bacio (17-18-3) di Michael Kiss e Reggini Sailing Team (1-23-18) di Francesco Farneti, stazionano dalle parti della decima posizione con parziali simili. Un vero peccato per l'equipaggio di Francesco Farneti, Branko Brcin e Andrea Musone che, vinta la prima manche al termine di un'avvincente volata con B-LinSailing, non sono riusciti a emergere dal centro di una flotta competitiva al punto da relegare in ventunesima posizione Volpe (24-4-32) del tattico Ed Baird, già timoniere di Alinghi durante la trionfale campagna di Coppa America del 2007.

 

Davanti allo scafo di Ryan DeVos trovano spazio altri equipaggi italiani. Tredicesimo è Jingle 3 (19-16-8) di Stefano Sacchi, quindicesimo Turnover (18-11-17) di Renato Vallivero, che ha affidato alla mano di Marco Perazzo il nuovissimo, e performante, ITA-220.

 

"Purtroppo i salti del vento ci hanno reso la vita molto difficile. Ci è capitato di andare dalla parte sbagliata e i risultati ne hanno risentito: sono cose che capitano - ha spiegato Marco Perazzo - Se non altro, abbiamo dato risposta all'incognita di questa mattina. Prima di uscire ci domandavamo se la barca nuova sarebbe stata subito competitiva e aver girato per tre volte la prima boa al vento nella top ten è un dato che conferma la bontà del mezzo. Ora tocca a noi fare meglio". 

 

Giornata non entusiasmante per 3Menda (27-8-28), protagonista di tre prove a fasi alterne. Il team di Federico Albano ha infatti incrociato sovente ai vertici della flotta, ma non è riuscito a trovare quella continuità che in eventi così livellati fa la differenza.

 

L'Audi Melges 20 Gold Cup riprenderà nella tarda mattinata di domani, quando sulla Biscayne Bay dovrebbero soffiare venti da nord-est oscillanti tra gli undici e i tredici nodi. Obiettivo del Comitato di Regata è quello di portare a termine altre tre prove, in modo da consentire lo scarto del peggior risultato e di andare incontro alle brezze leggere previste per il week end con due sole regate da disputare. 

 

Audi Melges 20 Gold Cup
1. B-LinSailing, ITA, 2-1-6, pt. 9
2.
Layline.com, USA, 3-5-1, pt. 9
3. Shimmer, USA, 12-2-5, pt. 19
4. Stig, USA, 4-9-7, pt. 20
5. Fu, USA, 5-17-2, pt. 24
... 

 


09/12/2011 13:23:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci