Due prove anche oggi per la flotta delle 52 SUPER SERIES. Condizioni di vento ballerino, Minorca si dimostra campo di regata difficile, lavoro duro anche per il Comitato di Regata, presieduto da Maria Torrijo. Al primo start buona partenza per Platoon e Quantum Racing, Gladiator sempre in barca comitato, una mossa che ha dato grandi risultati alla barca di Tony Langley, timonata da Guille Parada. Sorpresa Paprec al primo giro di boa, davanti a Gladiator e Sled, bel duello tra la barca transalpina dell’armatore Jean Luc Petithuguenin e l’inglese di Tony Langley. In mezzo c’è anche un cambio di percorso, salti da prendere al volo, sembra uno slogan ma è solo una situazione che può favorire alcuni e sfavorire altri. Gladiator, Paprec ed Alegre se la giocano ad armi pari, forse gli inglesi hanno un timoniere più quotato in queste regate. Triplete Gladiator: Guillermo Parada si prende la terza vittoria consecutiva in questa tappa minorchina, bel secondo per Paprec davanti ad Alegre che diventa il nuovo leader. Platoon lascia lo scettro agli inglesi, con questi salti di vento è proprio una giornata dura per i tattici. Un venerdì dalle condizioni difficili, vento con rotazioni importanti. La seconda prova vede subito il solito Gladiator in barca comitato, Platoon forza un pò e deve rientra, regata in salita per la barca di Harm Müller-Spreer. Nelle difficoltà contano gli attributi. Sled e Provezza giocano a stare in fase col vento, al primo giro Takashi Okura è in testa, seguito dal team turco con al timone il Kiwi John Cutler. Altro cambio di direzione del vento e nuova posizionamento della boa, duro lavoro per tutti. Provezza gode dell’estroso navigatore Nacho Postigo che trasmette informazioni e sicurezza ai suoi, vittoria e testa della classifica generale per la barca di Ergin Imre. Anche l’arrivo viene spostato per i continui salti di vento. Sled e Quantum Racing Powered By American Magic formano il podio di manche, giornata no per Platoon che perde posizioni importanti. Quattro regate alla fine della tappa, non è concesso il minimo errore, chi sbaglia può perdere posizioni in men che non si dica, e allora, fate il vostro gioco.
John Cutler (NZL), Timoniere di Provezza (TUR):
”Oggi è stato abbastanza divertente, un po’ più di brezza, onde più importanti e le cose hanno funzionato meglio che nei giorni scorsi. Penso che avere più vento mi ha reso più facile navigare tra le onde. Ho faticato nelle prove con poco vento cercando di trovare una linea, oggi tutto mi è sembrato più facile. Penso che domani e domenica torneremo alle normali condizioni di poco vento e leggermente instabile. È tutto così ancora aperto, come puoi vedere ci sono 5/6 barche entro 10 punti e mancano ancora 4 regate. Devi solo far bene le cose perchè tra il primo e il sesto posto è ancora tutto possibile. La vita di un marinaio professionista non è così bella questo pomeriggio – è il giorno del bucato – andare in lavanderia a gettoni e guardare la macchina che gira e rigira”.
Cole Parada (ARG), stratega di Provezza (TUR)
“Oggi ci siamo concentrati solo sul fare buone regate e sembra che questa brezza ci abbia aiutato molto. Abbiamo lottato un po’ per la velocità i primi due giorni. Ma oggi ci siamo sentiti davvero a nostro agio con queste condizioni. Ci siamo concentrati solo sul fare il meglio ciò che potevamo e abbiamo appena scoperto di essere in testa, quindi è fantastico. Negli ultimi due giorni abbiamo faticato, oggi siamo felici perché abbiamo avuto giorni difficili e abbiamo reagito e ottenuto grandi risultayi. Abbiamo ricavato giorni buoni da giorni brutti, ed è così che dovrebbe essere e ne siamo davvero orgogliosi perché a volte le cose vanno per il verso giusto ed è facile essere felici e a volte le cose non vanno per il verso giusto e devi farti forza e crederci per fare il meglio che puoi. Ti accorgi di come stanno andando gli altri team quando torni in banchina, in acqua ti concentri sul tuo contendente principale, ma oggi puoi vedere che tutti possono essere i contendenti principali. Abbiamo 6 barche con un punto l’una dall’altra, quindi non puoi concentrarti troppo su una barca, devi fare la tua migliore regata e lasciare che il processo prenda il suo posto e, si spera, i risultati arriveranno”.
Il programma delle regate della Menorca 52 SUPER SERIES Royal Cup da domani, dalle 12.30, la DIRETTA TV in streaming nella 52 SUPER SERIE TV. ph. Max Ranchi
Menorca 52 SUPER SERIES Royal Cup classifica dopo sei prove.
1- PROVEZZA (TUR), Ergin Imre, 2+8+6+2+4+1 = 23
2- SLED (USA), Takashi Okura, 5+1+4+4,5(RDG)+7+2 = 23,5
3- PLATOON (GER), Harm Müller-Spreer, 1+3+2+5+8+5 = 24
4- ALEGRE (GBR), Andy Soriano, 4+2+5+3+3+7 = 24
5- GLADIATOR (GBR), Tony Langley, 8+9+1+1+1+6 = 26
6- QUANTUM RACING POWERED BY AMERICAN MAGIC (USA), Doug DeVos, 6+6+3+6+6+3 = 30
7- PAPREC (FRA), Jean Luc Petithuguenin, 7+5+7+7+2+4 = 32
8- ALPHA+ (HKG), Shawn and Tina Kang, 9+4+8+4+9+9 = 43
9- VAYU (THA), Whitcraft Family, 3+7+9+10(DNF)+5+8+3(PEN) = 45
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco