Tutto è pronto a Malcesine per l'atto conclusivo dell'Audi Melges 32 Sailing Series. Lungo le banchine della locale Fraglia Vela si respira l'aria delle grandi occasioni: da domani, infatti, oltre quindici equipaggi animeranno le acque dell'alto Garda, dando vita alle ultime nove prove del circuito 2010.
Diverse sono le motivazioni che stimolano i team presenti. B-LinSailing.com e Fantastica, separate da un solo punto in classifica generale, sono gli attesi protagonisti di un duello teso alla conquista della vittoria assoluta. Altri, invece, inseguiranno il sogno di una piazza al sole o, più semplicemente, punteranno al buon piazzamento di giornata per dare un senso compiuto all'intera stagione.
Per Torpyone, la frazione conclusiva dell'Audi Melges 32 Sailing Series sarà l'occasione per continuare a surfare l'onda di performance positive "agganciata" nelle acque di Scarlino.
Se in Toscana gli uomini di Edoardo Lupi e Massimo Pessina si sono cavati la soddisfazione della prima vittoria di manche, a Porto Cervo, sede della penultima tappa del circuito, hanno fatto ancor meglio, chiudendo la serie al terzo posto. Un risultato frutto dell'ottima giornata inaugurale, terminata da leader della classifica provvisoria grazie alle puntuali chiamate di Branko Brcin, messo nella posizione di scegliere il meglio dall'ottimo lavoro svolto da parte dell'equipaggio.
Un trend da confermare, quindi. Per farlo, I Lupi di Mare si affidano ancora una volta agli uomini di sempre. Il binomio Lupi-Pessina ha infatti confermato la quasi totalità del team. L'unica novità è rappresentata dall'avvicendamento tra i pitman Massimo Gherarducci, indisponibile nell'occasione, e Andrea Pavan.
Oltre a Pavan, velista con alle spalle esperienze importanti, a bordo di Torpyone regateranno Edoardo Lupi (timoniere), Branko Brcin (tattico), Giorgio Tortarolo (randa), Stefano Orlandi (trimmer), Massimo Pessina (trimmer), Lorenzo Lupi (aiuto prodiere) e Lorenzo Tonini (prodiere).
Le regate valide per l'ultima frazione del circuito Audi Melges 32 Sailing Series avranno inizio nella tarda mattinata di domani. Sono previste nove prove da disputarsi entro domenica. Non potranno disputarsi più di tre manche al giorno. Uno scarto è previsto dopo la disputa della quinta regata.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
La Lega Navale Italiana sarà presente al 65° Salone Nautico di Genova dal 18 al 23 settembre con stand, eventi e alcune importanti novità in quello che è uno degli appuntamenti di riferimento per il mondo della nautica