Con il secondo posto della classifica nell’ultima tappa dell’Audi Melges 32 Sailing Series 2008 il team Matrix-Cortina d’Ampezzo si è assicurato il posto d’onore nella classifica finale vinta da Uka Uka, risultato che rappresenta la degna conclusione di una stagione ai massimi livelli.
I tre giorni di regata a Lerici dove si è disputata la tappa conclusiva sono stati abbastanza impegnativi, con condizioni di vento piuttosto instabile: “Abbiamo navigato in serenità e armonia – ha dichiarato l’armatore bolognese Luigi Amedeo Melegari – abbiamo vinto due prove e nell’ultima manche abbiamo deciso di tentare il tutto per tutto attaccando il leader della classifica, ben sapendo che avremmo compromesso il risultato di tappa. Infatti abbiamo ottenuto un decimo posto (abbiamo provato prendendoci dei rischi tattici che non ci hanno ripagato), ma alla fine il team vincitore del circuito ha dichiarato che in questa stagione siamo stati realmente i più bravi, visto che noi conosciamo la barca da un anno in meno di loro”.
“Il team Matrix-Cortina d’Ampezzo Melges 32 conclude quest’anno la sua attività agonistica con grande soddisfazione di tutto l’equipaggio che ha lavorato benissimo e fatto un grande lavoro che ci ha permesso di ottenere questo brillante risultato – ha confermato il team manager chioggiotto Enrico Zennaro – Saremo di nuovo in mare in regata a fine gennaio negli USA in occasione della Settimana di Key West”.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio