Vela, Melges 24 - A Sanremo non è facile vedere una giornata così, ma per l’arrivo della Volvo Cup Melges24 il meteo si è ben organizzato: al risveglio troviamo 20 nodi da Nord-Est e onda formata. Allo Yacht Club Sanremo gli umori sono tra lo spaventato dei Corinthian e il soddisfatto dei team professionisti che conoscono le potenzialità della barca e sanno che con queste condizioni la poppa è tutta una planata.
La prima prova. La giornata parte con la seconda regata di tappa alle 11.50 circa, dopo un general recall, quasi inevitabile viste le condizioni. La lotta sulla linea di partenza è per il pin e si dimostra essere vincente anche oggi il bordo a terra. Saetta segue fedele il copione di ieri e da subito si distanzia dalla flotta. Al cancello di poppa dopo la barca timonata da Alberto Bolzan arrivano i giapponesi, ma causa una cattiva manovra perdono il gennaker e posizioni, subito dietro c’è Altea che gira così seconda. Nella seconda poppa i vincitori dello scorso anno qui a Sanremo, Maidollis, perdono un uomo in mare, ma senza intervento di terzi lo recuperano continuando così la loro regata. All’arrivo l’ordine si mantiene il medesimo con Saetta a circa 1km dal secondo che si conferma essere Andrea Racchelli, ma che arriva al photofinish con i terzi, gli estoni di Lenny, e i quarti, i sardi di SIV Proeco.
La seconda prova. Il Comitato riesce a organizzare una seconda partenza con vento in calo e onda che arriva sui 2.5mt. Sono diversi gli equipaggi che hanno scelto di rientrare a terra. Al cancello di poppa per la prima volta c’è un leader diverso, è Little Wing con Enrico Zennaro al timone e Branko Brcin alla tattica, dietro arriva l’immancabile Saetta, quindi Arteria24ever e SIV Proeco. Nella seconda bolina Bolzan supera Zennaro, mantenendo poi la leadership fino all’arrivo, aggiudicandosi così anche la terza prova della prima tappa della Volvo Cup. “Ci siamo fatti superare, ma siamo contenti di come siamo andati ieri e oggi, io sono nuovo al timone del Melges24, se pur ho un equipaggio che invece lo conosce molto bene – dichiara Zennaro a terra – oggi di poppa ho capito perché tutti amano questa barca, è fantastica!”
La classifica generale vede condurre Saetta con tre primi, seguita da Giogi di Matteo Balestrero con 17 punti, quindi Arteria24ever di Antonio Addari “Non si è mai completamente soddisfatti se non si vincono le prove – dice un infreddolito Pablo Soldano, tattico di quest’ultima – però oggi siamo andati bene, sono state due prove con condizioni
molto simili, le più divertenti per questa barca. Certo se non si ostinassero a mettere il campo di regata così vicino a terra…”
Domani, domenica 13 marzo, sarà l’ultima giornata di Volvo Cup Melges24 qui a Sanremo, e si disputeranno le ultime prove, ma con le due regate odierne la tappa è già considerata valida.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti