Vela, Melges 24 - Il vento non consente di disputare più di una prova, oggi nelle acque tra Porto Rotondo e Mortorio. In mattinata è sugli 8 nodi, ma poi cala costringendo il Comitato anche ad accorciare il percorso. Fa sua l’ennesima prova Saetta che interpreta il difficile campo meglio degli altri.
Prima prova
Parte alle 12,20 la prima e unica prova di giornata con vento da 355 sui 6/7 nodi. Una regata poco entusiasmante sotto il profilo dello spettacolo, ma molto tecnica, di quelle che mettono a dura prova equipaggi e tattici che devono interpretare un campo molto difficile, con vento in calo e ‘chiazzato’. Parte con il piede giusto – anche questa volta – Saetta di Gianni Catalogna con Alberto Bolzan al timone e Daniele Cassinari alla tattica, già primo alla boa di bolina, mantiene e, anzi, allunga il suo vantaggio sul secondo. “Abbiamo apportato delle modifiche – ci racconta il tailer e coarmatore Michele Giovannini – e siamo soddisfatti di come ha risposto la barca”.
Dapprima è Maidollis con Chicco Fonda a inseguire i primi, ma nell’ultimo lato Altea di Andrea Racchelli legge meglio il vento e li supera poco prima dell’arrivo. Arrivo che il Comitato anticipa alla seconda boa di bolina, tagliando l’ultimo lato di poppa a causa del calo inesorabile del vento. “Non ha scaldato abbastanza questa mattina per far entrare la termica – analizza Franco Ricci, presidente della Classe Italiana Melges 24, ‘adottato’ dalla Sardegna da oltre dieci anni – dobbiamo sperare che domattina non ci siano nuvole e faccia più caldo da subito.”
La partenza per domani è prevista come oggi per le 12,00, mentre in serata l’appuntamento per tutti gli equipaggi è nella rinnovata Clubhouse dello Yacht Club Porto Rotondo per una cena durante la quale verranno regalati cinque orologi Immersion ai vincitori della tappa precedente. “Lo Yacht Club Porto Rotondo è lieto di ospitare la flotta dei Melges 24 – accoglie così i regatanti il Commodoro Luigi Carpaneda – che nonostante le non facili congiunture economiche attuali, è giunta in buon numero a Porto Rotondo, grazie anche alla collaborazione con il nostro socio Vincenzo Onorato che ha concesso degli sconti sulle tariffe dei suoi traghetti per i partecipanti alla regata".
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione