venerdí, 7 novembre 2025

MELGES 24

Melges 24: Uka Uka ritorna a Key West

melges 24 uka uka ritorna key west
red

Vela, Melges 24 - La stagione 2010 di Uka Uka Racing riparte da Key West, Florida. Dopo gli ottimi successi conquistati nella stagione 2009, conclusasi ad Annapolis (U.S.A.) con il Campionato del Mondo di classe ai primi di novembre, il team di Lorenzo Santini si ripresenta al primo appuntamento dell'anno con grande determinazione e la voglia di rimettersi in gioco.


Sarà proprio qui a Key West, a metà della prossima settimana, che il timoniere di Uka Uka Racing, Lorenzo Bressani, sarà premiato, per la seconda volta nella sua carriera, quale vincitore della Ranking list sia mondiale che europea 2009 (ndr. già vinta nel 2007).

Fatta eccezione per il Campionato del Mondo di Annapolis, nella stagione passata, Bressani e compagni si sono aggiudicati tutti gli appuntamenti a cui hanno partecipato: la Premiere Racing Key West, la Nood Regatta di Annapolis, il Campionato Italiano di classe a Cagliari, la Torbole Week, ultima tappa del circuito Volvo Cup 2009 ed infine il Campionato Europeo di Hyères, in Francia.

Un rullino di marcia impressionante che ha consentito al team di Santini di essere, sino a fine ottobre, il primo team a potersi fregiare del titolo di Campione mondiale, europeo e nazionale in carica.


E come l'anno scorso è dall'appuntamento americano che riparte la nuova avventura dell'Uka Uka Racing che nel mirino mette appunto la Premiere - Racing di Key West.
Successivamente il team si trasferirà poi in Italia per partecipare ai cinque eventi del circuito italiano Volvo Cup, propedeutici per arrivare al top della forma all'appuntamento clou della stagione: il Campionato del Mondo di Tallin, in Estonia, la prima settimana di agosto.

Ventuno gli equipaggi della classe Melges 24 che da lunedì prossimo sino a venerdì si contenderanno l'ambito trofeo, parecchie unità di meno rispetto all'anno passato. Ma "gli ossi duri" non mancano mai: primo fra tutti l'avversario di sempre, Blu Moon di Franco Rossini con al timone Flavio Favini.

"E' già due giorni - dice il team manager e Deus ex machina del team, Federico Michetti - che usciamo in mare ad allenarci assieme a Blu Moon che è si il nostro principale avversario, ma anche un gruppo di veri amici, sempre molto corretto e sportivo. Stiamo facendo due sedute di allenamento al giorno, una al mattino ed una al pomeriggio, un bel lavoro!"

"Finalmente - afferma il timoniere Lorenzo Bressani - dopo le terribili condizioni meteo trovate ad Annapolis, ultima regata a cui abbiamo preso parte, siamo ritornati ad allenarci con il sole ed il vento. Uno spettacolo! Dopo la brutta parentesi di Annapolis, avevo una gran voglia di ritornare a navigare su questa barca, ad ora una di quelle da cui mi sono tolto le maggiori soddisfazioni della mia carriera."


Bressani continua dicendo: "E poi cominciare l'anno venendo premiati come vincitore delle ranking mondiale ed europea è un bel inizio. Nel 2007, la prima volta che ho vinto, è stato di buon auspicio per l'anno successivo...speriamo lo sia anche questa volta".

Lorenzo Santini, armatore di Uka Uka Racing, si presenta a Key West con la seguente formazione:  Lorenzo Bressani al timone, Jonathan McKee alla tattica, Federico Michetti team manager e trimmer, Fabio Gridelli in sostituzione dell'infortunata Francesca Prina, prodiere.


17/01/2010 12:43:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci