giovedí, 6 novembre 2025

MELGES 24

Melges 24: Uka Uka affila le vele

melges 24 uka uka affila le vele
red

Oggi in Francia, a Hyeres, Uka Uka Racing Melges 24 dell'armatore Lorenzo Santini, portacolori del Club Vela Porto Civitanova,con al timone il campione triestino Lorenzo Bressani, ha rifinito la preparazione in vista del Campionato Europeo Melges 24 che prenderà il via domani.

Un Campionato di altissimo livello tecnico, con 90 equipaggi prescritti in rappresentanza di 16 nazioni. Imponente la presenza della flotta italiana con ben 25 partecipanti.

La giornata odierna è stata caratterizzata da uno scirocco che è andato via via incrementandosi di intensità: da 12 nodi è arrivato sino a 18 con mare piuttosto formato. Alle 13:00, come da programma, ha preso il via la prima delle due regate di prova.
Uka Uka Racing vi ha partecipato portando a termine uno solo dei due bastoni ed in entrambe le occasioni si trovava nelle primissime posizioni.
Il team non ha voluto sfoderare ed usurare le vele nuove per la practice race, ma ha ultimato la seduta di allenamento issando per una trentina di minuti la muta di vele con cui si presenterà domani sulla linea di partenza. Una volta verificato che tutto fosse a posto è rientrata in porto per sistemare la barca e prepararsi per la cerimonia di apertura prevista per le ore 18:30.

Tanti i concorrenti da cui Uka Uka Racing si dovrà guardare le spalle, ma il più pericoloso, come riferito dal timoniere Lorenzo Bressani, è sicuramente Blu Moon di Franco Rossini.

"Sono almeno una decina gli avversari che possono ambire alla vittoria, ma continuo a ritenere Flavio Favini ed il suo team (ndr. Blu Moon) il più pericoloso. Per l'occasione l'armatore non farà parte dell'equipaggio e ha lasciato il suo posto a Tiziano Nava. Prevedo una bella e divertente battaglia."


Ma dalle parole di Bressani si può ben capire che oltre a Favini ce ne sono molti altri. "Un ritorno gradito è quello di Joe Fly di Giovanni Maspero con Gabrio Zandonà e Francesco Bruni, nostro ex tattico. Quest'anno dopo Key West non hanno partecipato ad altri appuntamenti, ma sono sicuro che anche loro saranno li davanti."


Federico Michetti, team manager e trimmer di Uka Uka Racing, continua dicendo: "C'è poi la rivelazione della stagione, All In con al timone Pietro Sibello, Fantasticaa con Nicola Celon che qui a Hyères ha vinto il Campionato del Mondo nel 2006, gli svizzeri di Poizon Rouge di Jean Marc-Monnard, gli inglesi di Team Barbarians, i norvegesi di Blow. E poi ancora gli italiani di Pilot Italia ed Altea. Ci sono tutti gli ingredienti necessari affinché sia un Grande campionato". Michetti conclude ridendo: "...ne riparliamo domani sera. "


L'equipaggio dell'Uka Uka Racing Melges 24 è costituito da: l'armatore civitanovese Lorenzo Santini, il timoniere Lorenzo Bressani, lo sloveno Branko Brcin alla tattica, Mr. Melges 24, Federico Michetti, alle scotte e Francesca Prina a prua. Coach del team da ormai due stagioni il livornese Marco Savelli.

L'Uka Uka Racing è supportato da: Helly Hansen, Ares Italia, HS Marine, Punto Snai, Serafini Yacht & Braid, Battistelli & Assistudio, Lomek, Giuseppe Morresi, Meridiana, Officine Meccaniche Romagnoli, MC Impianti, Euromarche, Arteficium, Olicor e Scalalaggio Anconetani.


23/08/2009 19:26:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci